Pregled bibliografske jedinice broj: 992419
A NOVANT'ANNI DALLA FONDAZIONE DELLA DIOCESI DI FIUME: PER UN'UNICA STORIA DEL CATTOLICESIMO FIUMANO
A NOVANT'ANNI DALLA FONDAZIONE DELLA DIOCESI DI FIUME: PER UN'UNICA STORIA DEL CATTOLICESIMO FIUMANO // Quaderni, 26 (2015), 211-226 (domaća recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 992419 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
A NOVANT'ANNI DALLA FONDAZIONE DELLA DIOCESI DI FIUME: PER UN'UNICA STORIA DEL CATTOLICESIMO FIUMANO
(The foundation of the Diocese of Rijeka 90 years ago.)
Autori
Medved, Marko
Izvornik
Quaderni (0350-6746) 26
(2015);
211-226
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Chiesa cattolica, diocesi di Fiume, Pio XI, Celso Costantini, Isidoro Sain, Antonio Santin, fascismo.
(Catholic Church, Diocese of Rijeka, Pio XI, Celso Costantini, Isidoro Sain, Antonio Santin, fascism.)
Sažetak
I cambiamenti in ambito ecclesiastico nella città di Fiume nella prima metà del Novecento sono la diretta conseguenza della mutazione dell’appartenenza politica della città dopo la Grande Guerra. L’annessione all’Italia, cogli accordi tra Belgrado e Roma del 27 gennaio 1924, spianano la strada alla creazione della diocesi. Accanto a vari atti legislativi emessi dal fascismo a favore della Chiesa in epoca preconcordataria, si inserisce anche l’erezione della diocesi di Fiume, cioè l’appoggio finanziario che generosamente offrì il regime. L’erezione della diocesi, avvenuta il 25 aprile 1925, fu possibile grazie alle favorevoli condizioni ecclesiastiche e politiche. Pertanto, nella creazione della diocesi, l’interesse dell’autorità ecclesiastica e politica coincisero. Questo periodo di storia ecclesiastica fiumana, perlopiù ignorato, merita invece di venir valorizzato, senza disgiungerlo però dal delicato problema dei rapporti tra gerarchia cattolica italiana e fascismo, in fattispecie nei confronti di croati e sloveni.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Teologija, Povijest