Pregled bibliografske jedinice broj: 991886
Il giallo sciasciano: un genere "ameno" che diventa "impegnato"
Il giallo sciasciano: un genere "ameno" che diventa "impegnato" // "Radovi" Pedagoškog Fakulteta Rijeka, OOUR Znanstveno-nastavna djelatnost Pula, 6 (1986), 153-161 (domaća recenzija, pregledni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 991886 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il giallo sciasciano: un genere "ameno" che diventa "impegnato"
(The detective fiction of Leonardo Sciascia)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Izvornik
"Radovi" Pedagoškog Fakulteta Rijeka, OOUR Znanstveno-nastavna djelatnost Pula (0352-9576) 6
(1986);
153-161
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, pregledni rad, znanstveni
Ključne riječi
Leonardo Sciascia, Sicilia, Italia, romanzo poliziesco, cultura siciliana
(Leonardo Sciascia, Sicily, Italy, detective novel, sicilian culture)
Sažetak
Il saggio esamina le opere "gialle" di Leonardo Sciascia e pone in evidenza gli aspetti più caratteristici di questa parte della produzione dello scrittore siciliano. Negli anni Sessanta, dopo aver ottenuto il primo meritato successo ed essersi guadagnata l'attenzione della critica con le opere Le parrocchie di Regalpetra, Gli zii di Sicilia, Il consiglio d'Egitto e Morte dell'inquisitore, Sciascia passa ad un genere, il romanzo giallo o poliziesco, che può sembrare una soluzione di comodo, un modo per eludere da quell'impegno politico e civile che l'autore si era imposto sin dalla sua prima opera. Nascono così i gialli Il giorno della civetta (1961), A ciascuno il suo (1966) è più tardi Il contesto (1971) e Todo modo (1974). Nella sua produzione di opere con tematica gialla, Sciascia ha seguito una parabola ascendente. Difatti, le prime opere (Il giorno della civetta e A ciascuno il suo) hanno le caratteristiche del giallo tradizionale con in più una profonda analisi psicologica, sociologica dei personaggi, dell'ambiente siciliano, delle tradizioni e del costume isolano. Quindi, potremmo definire queste opere romanzi d'ambiente, legati a quella tradizione letteraria siciliana che ha in Verga, Brancati, Lampedusa, Pirandello i suoi autorevoli antenati. Il contesto e Todo modo sono, invece, gialli più complessi: la struttura narrativa è gialla, ma molto più seria è la problematica trattata dall'autore che non è più legata solo all'ambiente siciliano e al fenomeno mafioso. L'autore spazia ormai su questioni che turbano la vita italiana d'oggi (corruzione nell’ambiente politico e religioso). Pertanto, se più complessa è la problematica, più complessa si fa pure l'opera, tanto che, per esempio, è riduttivo ritenere Todo modo solo un giallo. Il giallo è solo il contorno, la cornice dell'opera, che è profonda analisi e critica di uno dei molti problemi che turbano l'intellettuale di oggi.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija