Pregled bibliografske jedinice broj: 991866
La cultura francese nell'opera di Leonardo Sciascia
La cultura francese nell'opera di Leonardo Sciascia // Jezici i kulture u doticajima / Glavinić, Vera (ur.).
Pula: Pedagoški Fakultet Rijeka, OOUR Znanstveno-nastavna djelatnost Pula, 1989. str. 115-120 (predavanje, domaća recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 991866 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La cultura francese nell'opera di Leonardo Sciascia
(The french culture in the work of Leonardo Sciascia)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Jezici i kulture u doticajima
/ Glavinić, Vera - Pula : Pedagoški Fakultet Rijeka, OOUR Znanstveno-nastavna djelatnost Pula, 1989, 115-120
Skup
Jezici i kulture u doticajima 1.
Mjesto i datum
Pula, Hrvatska, 14.04.1988. - 15.04.1988
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Domaća recenzija
Ključne riječi
Leonardo Sciascia, Sicilia, Francia, cultura, Illuminismo, ragione
(Leonardo Sciascia, Sicily, France, culture, Enlightenment, reason)
Sažetak
Nel saggio si ribadisce che sia impossibile parlare di Leonardo Sciascia e del suo opus letterario senza fare continuo riferimento alla cultura francese. La formazione culturale di Sciascia è avvenuta tanto sui classici italiani (i rondisti in primo luogo, Cecchi, Bacchelli e Savarese), quanto su quelli francesi (specie gli enciclopedisti e gli illuministi). Il paradosso dell'attor comico di Diderot, il Candido e altri scritti di Voltaire, i Pensieri di Pascal, i Saggi di Montaigne, gli scritti di Montesquieu e i Pamphlets di Courier: è questo un elenco di opere ed autori che sono stati determinanti per la maturazione dell'autore e gli hanno permesso di creare un opus letterario unico, in cui il mondo siciliano, così statico e al di fuori dal corso della storia, riesce, travalicando gli stretti confini isolani, a collegarsi alla cultura francese e a quella europea. Il mito che Sciascia coltiva in tutta la sua opera letteraria, è il mito della ragione. Anche questo aspetto dell'arte sciasciana è comprensibile solo se si tiene presente la familiarità che l'autore ha con la cultura francese. Non tenendo conto di questo particolare, sarebbe difficile capire come un siciliano, che per sua natura è negato ad ammettere e ad accettare il razionale, abbia fatto della ragione la sua bandiera. L'epoca dei lumi, il Settecento, è il periodo che l'autore predilige. Nel Settecento, intorno agli anni della rivoluzione francese, Sciascia ha ambientato la storia narrata ne Il Consiglio d'Egitto, opera che, insieme ad altre opere dell'autore siciliano, viene esaminata in questo saggio.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija