Pregled bibliografske jedinice broj: 991834
La pubblicistica italiana in Istria dai primi del '900 al 1918
La pubblicistica italiana in Istria dai primi del '900 al 1918 // La Battana, 106 (1992), 50-59 (podatak o recenziji nije dostupan, pregledni rad, stručni)
CROSBI ID: 991834 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La pubblicistica italiana in Istria dai primi del '900 al 1918
(Italian publicistic in Istria from the early ' 900 to 1918)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Izvornik
La Battana (0522-473X) 106
(1992);
50-59
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, pregledni rad, stručni
Ključne riječi
Istria, riviste, Novecento, pubblicistica, cultura
(Istria, reviews, 20th century, journalism, culture)
Sažetak
Il saggio sottolinea che una visitazione serena della pubblicistica in lingua italiana in Istria, che tenga conto delle vaste polivalenze legate in positivo ed in negativo ad un'epoca, ci può aiutare a capire meglio un momento storico con quel margine di anomalie e ambiguità sempre operanti nella storia degli uomini, ci può aiutare a "leggere" un'epoca storica. I giornali e le riviste in lingua italiana che nacquero in Istria nei primi anni del Novecento furono caratterizzati da un eclettismo che ha fatto spesso accostare scritti politici a saggi filosofici e storici, saggi letterari a pezzi di "costume" o racconti, articoli di vita quotidiana ad annunci economici. La pluralità dei temi ed anche dei toni di giornali e riviste, favorì e promosse un implicito allargamento degli orizzonti culturali e fu dettata dalla necessità di trovare un pubblico quanto più vasto possibile e quindi non necessariamente omogeneo. Nei giornali e nelle riviste confluirono perciò esperienze culturali e politiche plurime, espresse sempre con tono vivace, battagliero, serio e sereno con il quale si affermavano a volte comunanza di sentimenti, di pensieri e speranze, altre invece divergenze, passioni opposte e sdegni.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija