Pregled bibliografske jedinice broj: 991509
Uno sguardo alla poesia italiana contemporanea e uno sguardo alla poesia italiana dell'Istroquarnerino
Uno sguardo alla poesia italiana contemporanea e uno sguardo alla poesia italiana dell'Istroquarnerino // Per molti versi / Deghenghi Olujić, Elis (ur.)., 1998. str. 11-26
CROSBI ID: 991509 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Uno sguardo alla poesia italiana contemporanea e uno sguardo alla poesia italiana dell'Istroquarnerino
(A look at contemporary Italian poetry and a look at the Italian poetry of Istria and Kvarner)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Per molti versi
Urednik/ci
Deghenghi Olujić, Elis
Grad
Rijeka
Godina
1998
Raspon stranica
11-26
ISBN
953-6150-49-2
Ključne riječi
Novecento, Neoavanguardia, poesia, Italia, poesia istro-quranerina
(Novecento, Neoavanguardia, poetry, Italy, italian poetry of Istria and Kvarner)
Sažetak
In questo saggio si riassume per sommi capi lo stato attuale della poesia italiana Il saggio presenta una panoramica della recente poesia italiana, che implica un ritorno agli anni della Neoavanguardia, che è stato l'ultimo movimento organizzato di qualche rilievo nella letteratura italiana. Intorno alla Neoavanguardia si è raccolta l'ultima generazione di poeti in grado di costituirsi più o meno saldamente in gruppo e di dar vita ad un movimento capace di far data coagulando consensi ed anche dissensi: tutta la poesia che si è espressa dopo gli anni Sessanta lo ha fatto a partire da questo punto pressoché obbligato. Si è trattato di un'avanguardia " nuova " rispetto alle avanguardie " storiche " dei primi del Novecento. Lo sfondo del movimento è la grande trasformazione economica, sociale e culturale degli anni intorno al 1960. I neoavanguardisti partecipano di questa trasformazione in quanto il boom editoriale di quegli anni offre spazio alla loro affermazione ed essi tendono ad incarnare una figura di letterato all'altezza dei tempi nuovi: non più umanista e " maestro ", ma tecnico specialista del linguaggio. Il rifiuto delle forme linguistiche tradizionali da parte dei neoavanguardisti vuole essere anche contestazione politico - culturale. La Neoavanguardia entrò in crisi e si sciolse di fronte alla contestazione del Sessantotto, che investiva l'esistenza stessa della letteratura. A partire dagli anni Settanta si è diffusa tra gli artisti e gli intellettuali la convinzione che il processo da cui è scaturita la cultura del Novecento si sia esaurito e che si stia aprendo una nuova situazione storica, che viene " dopo " la modernità. Dopo l'esaurirsi della Neoavanguardia è azzardato ed incerto proporre un profilo della poesia italiana degli ultimi anni. Dopo la fine della Neoavanguardia non sono riscontrabili nella cultura italiana esperienze unificabili sotto denominatori comuni. La poesia ha acquistato una dimensione tutta privata che riflette e presuppone quasi una "fruizione privata". La poesia italiana dell'Istro-quarnerino, strettamente correlata con gli aspetti geosociolinguistici e culturali dell'ambiente in cui nasce, presenta segni notevoli di varietà e vitalità. A tutti i poeti, al di là della differenza generazionale, è comune l'impegno di ininterrotto scavo psicologico individuale, l'interrogazione su se stessi, l'incertezza dell'io che proviene dall'esistenza d'uno iato tra il poeta e il reale. Inoltre, i poeti istro-quarnerini, come del resto tutti i poeti, hanno da risolvere l'eterno problema della poesia : come riuscire comprensibili, inseriti nelle coordinate del proprio tempo e contemporaneamente acquistare voce propria, timbro originale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija