Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 991250

Il piacere del sentir leggere. Aspetti psicopedagogici delle lettura vicariale e la possibilità della sua applicazione nell'insegnamento della L2


Deghenghi Olujić, Elis
Il piacere del sentir leggere. Aspetti psicopedagogici delle lettura vicariale e la possibilità della sua applicazione nell'insegnamento della L2 // Scuola Nostra, 28 (2000), 69-79 (recenziran, članak, stručni)


CROSBI ID: 991250 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Il piacere del sentir leggere. Aspetti psicopedagogici delle lettura vicariale e la possibilità della sua applicazione nell'insegnamento della L2
(Psycho-pedagogical aspects of vicarial reading and the possibility of its application in the teaching of L2)

Autori
Deghenghi Olujić, Elis

Izvornik
Scuola Nostra (0351-5753) 28 (2000); 69-79

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, stručni

Ključne riječi
lettura, ascolto, voce, gestualità, insegnamento L2
(reading, listening, voice, gestures, teaching L2)

Sažetak
Nel saggio si evidenzia l'importanza di leggere ad alta voce nell'insegnamento della L2. Si sottolinea che nel leggere va considerata l'importanza della voce che il lettore deve saper gestire correttamente per riuscire a catturare l'attenzione degli ascoltatori e stabilire con loro una maggiore intesa e complicità. Si rileva che la voce deve essere usata come uno strumento musicale, che deve venir modulata in conformità al testo e che i bambini hanno bisogno di sentir ben scandite le parole: inoltre, si ribadisce l'importanza della mimica facciale e della gestualità che sono quelle componenti extraverbali che hanno la funzione di stimolare l'attenzione del bambino, di far perdurare l'ascolto, di creare suspense, di suscitare attesa e partecipazione emotiva e di facilitare la comprensione dei contenuti. Non dimentichiamo che il linguaggio del corpo, non interrompendo il flusso dell'articolazione fonica, se ben usato, è un significante favoloso. L'intervento trae lo spunto dall'opera Come un romanzo (Feltrinelli, Milano, 1993) di Daniel Pennac, scrittore francese e professore in un liceo parigino: la lettura di quest'opera è stata stimolo di riflessione che si concretizza in questo intervento nel quale si sottolinea l'importanza che nell'insegnamento della L2 ha la lettura ad alta voce eseguita dall'adulto.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Pula

Profili:

Avatar Url Elis Deghenghi Olujić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Deghenghi Olujić, Elis
Il piacere del sentir leggere. Aspetti psicopedagogici delle lettura vicariale e la possibilità della sua applicazione nell'insegnamento della L2 // Scuola Nostra, 28 (2000), 69-79 (recenziran, članak, stručni)
Deghenghi Olujić, E. (2000) Il piacere del sentir leggere. Aspetti psicopedagogici delle lettura vicariale e la possibilità della sua applicazione nell'insegnamento della L2. Scuola Nostra, 28, 69-79.
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2000}, pages = {69-79}, keywords = {lettura, ascolto, voce, gestualit\`{a}, insegnamento L2}, journal = {Scuola Nostra}, volume = {28}, issn = {0351-5753}, title = {Il piacere del sentir leggere. Aspetti psicopedagogici delle lettura vicariale e la possibilit\`{a} della sua applicazione nell'insegnamento della L2}, keyword = {lettura, ascolto, voce, gestualit\`{a}, insegnamento L2} }
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2000}, pages = {69-79}, keywords = {reading, listening, voice, gestures, teaching L2}, journal = {Scuola Nostra}, volume = {28}, issn = {0351-5753}, title = {Psycho-pedagogical aspects of vicarial reading and the possibility of its application in the teaching of L2}, keyword = {reading, listening, voice, gestures, teaching L2} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font