Pregled bibliografske jedinice broj: 991245
La scoperta dell'America, ovvero ipotesi per come componeva Tomizza
La scoperta dell'America, ovvero ipotesi per come componeva Tomizza // Tomizza i mi. Susreti uz granicu 1. / Fanuko, Neda (ur.).
Umag: Pučko otvoreno učilište Ante Babić, 2000. str. 99-108 (predavanje, domaća recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 991245 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La scoperta dell'America, ovvero ipotesi per come componeva Tomizza
(Hypothesis for how Tomizza composed)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Tomizza i mi. Susreti uz granicu 1.
/ Fanuko, Neda - Umag : Pučko otvoreno učilište Ante Babić, 2000, 99-108
Skup
Tomizza i mi, Tomizza e noi, Tomizza in mi
Mjesto i datum
Umag, Hrvatska, 27.05.2000. - 28.05.2000
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Domaća recenzija
Ključne riječi
Fulvio Tomizza, Istria, narrativa, storia
(Fulvio Tomizza, Istria, narrative, history)
Sažetak
Nel saggio si esemplifica come Tomizza, in buona parte della sua produzione letteraria, ambisca a far coincidere la certosina ricostruzione storica con l'invenzione, il dato d'archivio con l'interpretazione lirica, affinché la testimonianza dell'accaduto e della cronaca restituisca il valore del simbolo, e questo processo di levitazione letteraria serva a rintracciare e ristabilire la verità o a ridare dignità umana ad un personaggio. Scegliendo di privilegiare l'indagine d'archivio, il documento storico e gli epistolari, Tomizza s'inserisce in una delle più recenti esperienze del romanzo novecentesco italiano: l'autore diventa cronista e testimone, rilegge e interpreta i documenti, integra i vuoti tra documento e documento, fruga nelle pieghe della testimonianza a ricostruire il mistero, i profili e i nessi spesso insolubili e oscuri, bisognosi di un non sempre facile ripristino. Uno dei compiti dello scrittore è quello di costruire finzioni ma, come testimonia Tomizza, fa parte della ricchezza del mestiere di scrivere farsi umili glossatori di documenti e ricercatori della verità. Un'urgenza civile, etica ed umana sta a monte di quest'operazione: la rigorosa fedeltà ai documenti si rivela per lo scrittore materadese ben più di un semplice criterio storiografico. È un principio etico del quale Tomizza pare non possa fare a meno, come se avesse l'esigenza d'essere onesto con i propri lettori e sentisse che la sola invenzione non basta, anzi compromette il disegno ideale che sorregge tutta la sua narrativa.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija