Pregled bibliografske jedinice broj: 991237
Il divenire della poesia dialettale
Il divenire della poesia dialettale // Tabula : časopis Filozofskog fakulteta u Puli, 4 (2001), 139-148 (domaća recenzija, članak, stručni)
CROSBI ID: 991237 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il divenire della poesia dialettale
(The becoming of dialect poetry)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Izvornik
Tabula : časopis Filozofskog fakulteta u Puli (1331-7830) 4
(2001);
139-148
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, stručni
Ključne riječi
dialetto, antologia, Istria, Fiume, Dalmazia, Veneto, Friuli Venezia Giulia
(dialect, anthology, Istria, Rijeka, Dalmatia, Veneto, Friuli Venezia Giulia)
Sažetak
Il saggio è incentrato sull'analisi dell'antologia di poesia Histria, che presenta i lavori dei partecipanti alla prima edizione del Concorso di poesia dialettale promosso dal Centro culturale polivalente della Regione Istriana nel 1997. Al Concorso hanno partecipato autori dell'Istria e di Fiume, della Dalmazia, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Il fatto che la Regione Istriana si sia fatta promotrice di una iniziativa culturale di questo tipo non stupisce, se si considera la ricca tradizione di poesia dialettale che caratterizza la produzione lirica della regione. I poeti presenti nell'antologia Histria sono: Luigi Bressan, Joško Božanić, Ivan Crico, Laura Marchig, Tomislav Milohanić, Daniel Načinović e Gian Mario Villalta. Essi sono la conferma di quanto il dialetto sia una lingua personale e materia prima per una poesia che ha gli stessi orizzonti della poesia in lingua.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija