Pregled bibliografske jedinice broj: 991186
Incontro con la poesia per l'infanzia: filastrocche, indovinelli, conte e il loro impiego nell'insegnamento della L2
Incontro con la poesia per l'infanzia: filastrocche, indovinelli, conte e il loro impiego nell'insegnamento della L2 // Argomenti e didattiche a confronto. Atti del Corso di aggiornamento linguistico L2, anni 2000-2001-2002 / Ambrosi-Randić, Neala ; Deghenghi Olujić, Elis ; Pederzani, Gabriela ; Scotti Jurić, Rita (ur.).
Pula: Znanstvena udruga Pietas Iulia, 2003. str. 103-125
CROSBI ID: 991186 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Incontro con la poesia per l'infanzia: filastrocche, indovinelli, conte e il loro impiego nell'insegnamento della L2
(Encounter with poetry for children: nursery rhymes, riddles, count and their use in the teaching of the L2)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, pregledni
Knjiga
Argomenti e didattiche a confronto. Atti del Corso di aggiornamento linguistico L2, anni 2000-2001-2002
Urednik/ci
Ambrosi-Randić, Neala ; Deghenghi Olujić, Elis ; Pederzani, Gabriela ; Scotti Jurić, Rita
Izdavač
Znanstvena udruga Pietas Iulia
Grad
Pula
Godina
2003
Raspon stranica
103-125
ISBN
953-99105-0-1
Ključne riječi
infanzia, poesia, valore pedagogico e didattico, italiano L2
(childhood, poetry, pedagogic and didactic value, italian L2)
Sažetak
Tra i generi della letteratura per l'infanzia, come si sottolinea nel contributo, la poesia è quella che più accentua la liricità e l'espressività e che più evidentemente si configura come appello al raccoglimento e alla riflessione, che introduce il ragazzo al piacere della trasfigurazione fantastica dell'esperienza concreta, nutrita di affettività e ravvivata dal sentimento. In virtù di queste sue caratteristiche peculiari, al di là dell'universalità e della perennità del suo messaggio, la poesia rivendica un singolare ruolo e significato nella civiltà tecnologica, caotica e alienante, dominata dallo strapotere dei nuovi alfabeti, innanzi tutto come occasione al silenzio attivo e creativo e alla scoperta delle potenzialità espressive e comunicative della parola. Da queste sommarie riflessioni, come si evidenzia nel saggio, emerge immediatamente il valore pedagogico della poesia riferita all'infanzia. Essa affina la sensibilità etico-estetica, ingentilisce i modi e il sentimento, educa il gusto, sviluppa e coltiva il senso del ritmo e della musicalità, sollecita la fantasia, introduce ai valori, sviluppa la consuetudine al dialogo intimo con la natura, abitua ad analogie e accostamenti inconsueti, importanti per un'infanzia sempre più incapace di stupore e di meraviglia.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija