Pregled bibliografske jedinice broj: 990977
Il ruolo delle istituzioni illiriche di Roma nella formazione della nazione croata
Il ruolo delle istituzioni illiriche di Roma nella formazione della nazione croata // Chiese e nationes a Roma: dalla Scandinavia ai Balcani / Molnar, Antal ; Pizzorusso, Giovanni ; Sanfilippo Matteo (ur.).
Rim: Viella, 2017. str. 133-159
CROSBI ID: 990977 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il ruolo delle istituzioni illiriche di Roma nella formazione della nazione croata
(The role of the Illyic institutions in the process of the Croatian nation formation in Rome)
Autori
Neralić, Jadranka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Chiese e nationes a Roma: dalla Scandinavia ai Balcani
Urednik/ci
Molnar, Antal ; Pizzorusso, Giovanni ; Sanfilippo Matteo
Izdavač
Viella
Grad
Rim
Godina
2017
Raspon stranica
133-159
ISBN
978-88-6728-828-1
Ključne riječi
Roma, comunità della nazione croata, Confraternita San Girolamo degli Illirici, notaio Gaspare Pontano, papi e cardinali prottettori
(Rome, community of Croatian nation in Rome ; Confraternity of Saint Jerome, Roman notary Gaspare Pontano, popes and cardinals protectors)
Sažetak
Situata nel cuore della città di Roma vicino al mausoleo dell'imperatore Augusto la monumentale chiesa sistina di San Girolamo è un simbolo importante della nazione croata, suo centro liturgico e pastorale, luogo privilegiato di cultura religiosa per i croati residenti a Roma, per quelli in patria e per quelli dispersi nei vari continenti. Attorno ad essa sono sorti i suoi istituti - la confraternita che amministrò l'ospizio-ospedale (fondata da Niccolò V con la bolla p<iiis fidleium votis il 21 aprile 1453), l'unico capitolo nayionale estero a Roma (istituito da Sisto V con la bolla Sapientiam sanctorum del 1 agosto 1589) e il collegio per la formazione del clero diocesano istituito da Leone XIII con la bolla Slavorum gentem del 1901, oggi conosciuto come Pontificio Collegio Croato di San Girolamo.La chiesa e le sue istituzioni erano un cnetro per i pellegirni e per la numerosa comunità a Roma, ma la vera importanza consisteva anche nell'organizzazione di moltissime iniziative religiose, sociali e culturali in favore della patria.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest