Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 990742

Quel bambino ipersensibile


Deghenghi Olujić, Elis
Quel bambino ipersensibile // Panorama, 22 (2007), 11-13 (nije recenziran, pregledni rad, stručni)


CROSBI ID: 990742 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Quel bambino ipersensibile
(That hypersensitive child)

Autori
Deghenghi Olujić, Elis

Izvornik
Panorama (0475-6401) 22 (2007); 11-13

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, pregledni rad, stručni

Ključne riječi
Alberto Moravia, Gli indifferenti, Agostino, narrativa, realismo
(Alberto Moravia, Gli indifferenti, Agostino, narrative, realism)

Sažetak
La segnalazione del centenario della nascita di Alberto Moravia, nato a Roma il 28 novembre del 1907, è un'occasione per riflettere sulla peculiarità della sua figura di scrittore e di intellettuale ritenuto, e del pari contestato, come una sorta di «maestro laico della cultura italiana», un «patriarca scomodo» capace di suscitare polemiche anche a diciassette anni dalla morte, come conferma il dibattito che si è acceso in seguito alla recente pubblicazione del romanzo I due amici (Bompiani, 2007), un inedito ricostruito da Simone Casini con puntiglio filologico in base ad un manoscritto ritrovato nel 1996 in una valigia nella cantina dell’abitazione di Moravia in lungotevere della Vittoria a Roma. Sono tre differenti e incomplete versioni risalenti probabilmente al 1952, collocabili tra Il conformista (1951) e Il disprezzo (1954). Si tratta non di un romanzo finito, ma di «tre stupendi frammenti narrativi, stesi di getto eppure in sé mirabilmente compiuti», secondo la definizione del curatore, un progetto avviato in tre diverse versioni e poi abbandonato forse perché, a corto di soldi, in quel momento Moravia aveva bisogno di lavorare nel cinema che, oltre al denaro, gli offriva una maggiore sollecitazione inventiva rispetto ai dubbi ideologici e alle inquietudini esistenziali di Sergio e Maurizio, i due amici del romanzo, povero comunista il primo, ricco borghese, forse fascista, il secondo, tra i quali si colloca una delle belle figure femminili moraviane, Nella, vitale e sana, legata all’amore e alla vitalità dei suoi sentimenti, tanto da finire umiliata e usata dai due uomini, due inetti ideologicamente deprecabili, ed incapaci di affrontare la vita con umanità.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Elis Deghenghi Olujić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Deghenghi Olujić, Elis
Quel bambino ipersensibile // Panorama, 22 (2007), 11-13 (nije recenziran, pregledni rad, stručni)
Deghenghi Olujić, E. (2007) Quel bambino ipersensibile. Panorama, 22, 11-13.
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2007}, pages = {11-13}, keywords = {Alberto Moravia, Gli indifferenti, Agostino, narrativa, realismo}, journal = {Panorama}, volume = {22}, issn = {0475-6401}, title = {Quel bambino ipersensibile}, keyword = {Alberto Moravia, Gli indifferenti, Agostino, narrativa, realismo} }
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2007}, pages = {11-13}, keywords = {Alberto Moravia, Gli indifferenti, Agostino, narrative, realism}, journal = {Panorama}, volume = {22}, issn = {0475-6401}, title = {That hypersensitive child}, keyword = {Alberto Moravia, Gli indifferenti, Agostino, narrative, realism} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font