Pregled bibliografske jedinice broj: 990475
Il dialetto sissanese quasi cent'anni dopo: per uno studio comparativo in diacronia tra l'ALI e la parlata di oggi
Il dialetto sissanese quasi cent'anni dopo: per uno studio comparativo in diacronia tra l'ALI e la parlata di oggi // Jezici i kulture u vremenu i prostoru 6 / Gudurić, Snežana ; Radić Bojanić, Biljana (ur.).
Novi Sad: Univerzitet u Novom Sadu, 2017. str. 59-69
CROSBI ID: 990475 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il dialetto sissanese quasi cent'anni dopo: per uno studio comparativo in diacronia tra l'ALI e la parlata di oggi
(Sissano's dialect almost a century later: for a comparative diacronic study between ALI and nowaday's speech)
Autori
Buršić Giudici, Barbara
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Jezici i kulture u vremenu i prostoru 6
Urednik/ci
Gudurić, Snežana ; Radić Bojanić, Biljana
Izdavač
Univerzitet u Novom Sadu
Grad
Novi Sad
Godina
2017
Raspon stranica
59-69
ISBN
978-86-6065-392-7
Ključne riječi
Lingue in estinzione, ALI, Ugo Pellis, istrioto, lessico, Šišan
(Highly endangered language, ALI, Pellis, istriot dialect, lexicon, Sissan)
Sažetak
Il progetto dell'ALI, su iniziativa di Matteo Bartoli, parte nel 1924. L'esecutore materiale di questo piano fu Ugo Pellis (1882-1943). Nell'ALI il punto 383 e' dedicato a Sissano, piccolo paese situato vicino a Pola, dove si parla l'istrioto. Le inchieste sono state fatte da Ugo Pellis il 9 giugno 1926 e tra il 5-6 aprile 1930. Lo scopo di questa ricerca e' il confronto della terminologia riguardante la cucina. Abbiamo analizzato le schede 735-936 dell'ALI e le abbiamo confrontate con la parlata odierna.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Interdisciplinarne humanističke znanosti