Pregled bibliografske jedinice broj: 990011
Una nuova stagione della contemporanea narrativa istro-quarnerina
Una nuova stagione della contemporanea narrativa istro-quarnerina // Comunicare letteratura, 3 (2010), 303-308 (međunarodna recenzija, pregledni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 990011 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Una nuova stagione della contemporanea narrativa istro-quarnerina
(A new season of contemporary narrative Istria and Kvarner)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Izvornik
Comunicare letteratura (2035-1232) 3
(2010);
303-308
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, pregledni rad, znanstveni
Ključne riječi
Croazia, Slovenia, italiani, narrativa contemporanea, cultura
(Croatia, Slovenia, Italians, contemporary narrative, culture)
Sažetak
Nell’avviare il discorso sulla contemporanea narrativa istro-quarnerina è opportuno rilevare che l’eterogenea produzione letteraria degli Italiani di Croazia e Slovenia tramanda la loro più recente epopea. Difatti, sin dall’immediato secondo dopoguerra, la pratica della scrittura è stata la risposta più efficace degli Italiani rimasti a vivere nello spazio del loro insediamento storico passato all’ex Jugoslavia, in Istria ed a Fiume in particolare, ad una condizione culturalmente e civilmente a dir poco frustrante, la maniera più idonea per sopravvivere ad un trauma storico che ha provocato lesioni irreparabili nel tessuto sociale, e per contrastare il pericolo dell’assimilazione e della riduzione a fenomeno meramente folcloristico. Se non l’unico, l’ambito letterario è stato certamente il più valido campo d’azione degli operatori culturali istro-quarnerini, quello in cui essi hanno misurato le rispettive capacità creative, svelando pregi e limiti, accentuando il proprio impegno o defilandosi in una delusa interiorità. Gli autori che si presentano all’attenzione del lettore in questo contributo sono Marco Apollonio, Aljoša Curavić, Roberta Dubac e Carla Rotta. Essi rientrano in quella che Nelida Milani nel saggio Generazioni a confronto su un percorso comune, pubblicato nel 2006 nel quindicinale «Panorama» (EDIT, Fiume), indica come la quarta generazione di autori istro-quarnerini, giovane dal punto di vista anagrafico ed espressivo, fornita di una forza prorompente di rinnovamento contenutistico e linguistico, che da sponde culturali differenti prospetta la modernizzazione della pratica letteraria. Sono autori colti e preparati, provenienti prevalentemente dal mondo giornalistico e da quello universitario. Immersi nella dialettica tra conservazione e innovazione, essi sono alla ricerca di un’identità linguistica e narrativa da iscrivere in un orizzonte culturale che sia insieme tradizionale e sperimentale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija