Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 989994

Una nuova scrittura che unisce


Deghenghi Olujić, Elis
Una nuova scrittura che unisce, 2010. (ostali članci/prilozi).


CROSBI ID: 989994 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Una nuova scrittura che unisce
(A new writing that unites)

Autori
Deghenghi Olujić, Elis

Izvornik
La Voce del Popolo, prilog La Voce in più - cultura, n. 48, 02.04.2010., str. 3

Vrsta, podvrsta
Ostale vrste radova, ostali članci/prilozi

Godina
2010

Ključne riječi
Roberta Dubac, narrativa, racconto, Istria, Buie
(Roberta Dubac, narrative, short story, Istria, Buje)

Sažetak
Nata a Capodistria nel 1974, Roberta Dubac ha dato un originale apporto alla letteratura degli italiani di Croazia e Slovenia, specialmente alla narrativa. Il racconto Lucio, pubblicato nel numero doppio 149/150 della rivista di cultura «La Battana» nel 2003, è stato il lavoro con cui Dubac si è presentata ad un pubblico più vasto. Il periodico, che ha alle spalle una lunga tradizione ed un'esemplare longevità, si conferma anche in questo caso un'importante opportunità che viene offerta agli autori istro-quarnerini per uscire dall'anonimato e per farsi conoscere. Di seguito, le raccolte di racconti di Roberta Dubac hanno ottenuto una menzione onorevole al Concorso d'arte e di cultura «Istria Nobilissima» nelle edizioni del 2008 e del 2009. Con il racconto Chiesa di nessuno, ha partecipato nel 2009 al concorso «Lapis Histriae», organizzato in seno al "Forum Tomizza", la manifestazione che ormai da anni mantiene viva in Istria e a Trieste la memoria dello scrittore materadese, rappresentando un momento di dialogo e di incontro interetnico e multiculturale. Chiesa di nessuno, un racconto basato sulla narrazione parallela di due donne, Laura ed Elma, riassume la storia di una giovane fiorentina di origini istriane che vuole diventare una "ritornata". Per questo decide di stabilirsi a Buie, «nel luogo della mia alba», come scrive Dubac, e rimpossessarsi di quella terra e di quella casa che i suoi avi avevano abitato, e che avevano abbandonato nel 1947.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Elis Deghenghi Olujić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Deghenghi Olujić, Elis
Una nuova scrittura che unisce, 2010. (ostali članci/prilozi).
Deghenghi Olujić, E. (2010) Una nuova scrittura che unisce. La Voce del Popolo, prilog La Voce in più - cultura, n. 48, 02.04.2010., str. 3. Ostali članci/prilozi.
@unknown{unknown, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2010}, keywords = {Roberta Dubac, narrativa, racconto, Istria, Buie}, title = {Una nuova scrittura che unisce}, keyword = {Roberta Dubac, narrativa, racconto, Istria, Buie} }
@unknown{unknown, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2010}, keywords = {Roberta Dubac, narrative, short story, Istria, Buje}, title = {A new writing that unites}, keyword = {Roberta Dubac, narrative, short story, Istria, Buje} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font