Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 989888

Sulle orme di Carlo Dionisotti: alcune riflessioni sulla "geografia della letteratura"


Deghenghi Olujić, Elis
Sulle orme di Carlo Dionisotti: alcune riflessioni sulla "geografia della letteratura" // Problematiche e prospettive della lingua e della cultura italiana in una società in trasformazione / Šuran, Fulvio ; Deghenghi Olujić, Elis ; Scotti Jurić, Rita (ur.).
Pula, 2010. str. 105-111 (predavanje, domaća recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 989888 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Sulle orme di Carlo Dionisotti: alcune riflessioni sulla "geografia della letteratura"
(In the footsteps of Carlo Dionisotti: some considerations on the "geography of literature")

Autori
Deghenghi Olujić, Elis

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Izvornik
Problematiche e prospettive della lingua e della cultura italiana in una società in trasformazione / Šuran, Fulvio ; Deghenghi Olujić, Elis ; Scotti Jurić, Rita - Pula, 2010, 105-111

ISBN
978-953-7498-30-6

Skup
Trent'anni di studi di Italianistica a Pola: passato, presente, futuro

Mjesto i datum
Pula, Hrvatska, 20.09.2008. - 21.09.2008

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Domaća recenzija

Ključne riječi
Carlo Dionisotti, Trieste, Istria, letteratura, cultura
(Carlo Dionisotti, Trieste, Istria, literature, culture)

Sažetak
Ogni discorso incentrato sulle differenze presenti nella tradizione letteraria italiana procede ormai da tempo, in termini metodologici, dal concetto di "geografia della letteratura" introdotto per la prima volta in Italia da Carlo Dionisotti in un saggio che è diventato memorabile e rappresenta un classico della critica letteraria italiana, Geografia e storia della letteratura italiana («Italian Studies», Cambridge, 1951, VI, pp. 70-93). Il concetto di "geografia della letteratura", proposto da Dionisotti e ripreso da Alberto Asor Rosa in ben quattro tra i volumi della Letteratura italiana da lui curati, permette di cogliere meglio la specificità e la diversità di una proposta letteraria e culturale, e consente soprattutto di non disperdere il patrimonio di straordinaria ricchezza e varietà che la tradizione letteraria italiana può esibire forse più di ogni altra. La recente storia italiana, ma si può dire l'intera storia europea più attuale, a partire dal "crollo di Berlino", ci costringe a rileggere tante ricostruzioni anche suggestive della storia della letteratura italiana, a correggere posizioni, e ci raccomanda ormai di sostituire al tradizionale sguardo verticale sulle cose e sulle vicende uno sguardo diverso, orizzontale, senza per questo rinunciare a prospettive più ampie e al senso dei valori comuni. Ciò comporta assumere un atteggiamento diverso rispetto alle nozioni astratte di spazio e tempo, cui ci hanno abituato i disegni storiografici scolastici: quelli in cui lo spazio era prevalentemente lo spazio nazionale, e il tempo era per lo più quello delle suddivisioni canoniche per secoli o, al massimo, per tendenze successive e stratificate. Dal punto di vista letterario, lo spazio istro-quarnerino rappresenta una nuova provincia letteraria italiana. Già Bruno Maier, che per lunghi anni è stato uno dei rari studiosi in Italia ad occuparsi della produzione letteraria degli autori istro-quarnerini sosteneva questa idea. Ciò significa che, allo scopo di valutare pienamente la qualità e le trasformazioni della geografia letteraria italiana, quello che andrebbe riconsiderato è il rapporto tra "centro" e "periferia", dal momento che, come insegna Dionisotti, la storia della marginalità reca contributo essenziale alla storia totale in costruzione. Mettere in pratica il suggerimento di Dionisotti significa riportare lo studio della letteratura italiana ad una dimensione territoriale. Ma, per essere veramente completo ed in armonia con la contemporaneità, tale studio dovrebbe ampliarsi ed estendersi anche a quella produzione letteraria prodotta in lingua italiana al di fuori dei confini nazionali.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Elis Deghenghi Olujić (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Deghenghi Olujić, Elis
Sulle orme di Carlo Dionisotti: alcune riflessioni sulla "geografia della letteratura" // Problematiche e prospettive della lingua e della cultura italiana in una società in trasformazione / Šuran, Fulvio ; Deghenghi Olujić, Elis ; Scotti Jurić, Rita (ur.).
Pula, 2010. str. 105-111 (predavanje, domaća recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Deghenghi Olujić, E. (2010) Sulle orme di Carlo Dionisotti: alcune riflessioni sulla "geografia della letteratura". U: Šuran, F., Deghenghi Olujić, E. & Scotti Jurić, R. (ur.)Problematiche e prospettive della lingua e della cultura italiana in una società in trasformazione.
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2010}, pages = {105-111}, keywords = {Carlo Dionisotti, Trieste, Istria, letteratura, cultura}, isbn = {978-953-7498-30-6}, title = {Sulle orme di Carlo Dionisotti: alcune riflessioni sulla "geografia della letteratura"}, keyword = {Carlo Dionisotti, Trieste, Istria, letteratura, cultura}, publisherplace = {Pula, Hrvatska} }
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2010}, pages = {105-111}, keywords = {Carlo Dionisotti, Trieste, Istria, literature, culture}, isbn = {978-953-7498-30-6}, title = {In the footsteps of Carlo Dionisotti: some considerations on the "geography of literature"}, keyword = {Carlo Dionisotti, Trieste, Istria, literature, culture}, publisherplace = {Pula, Hrvatska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font