Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 989866

Il dialetto, voce inimitabile del patrimonio antropologico e comunitario istro-quarnerino


Deghenghi Olujić, Elis
Il dialetto, voce inimitabile del patrimonio antropologico e comunitario istro-quarnerino // La Battana, 177 (2010), 9-58 (podatak o recenziji nije dostupan, pregledni rad, stručni)


CROSBI ID: 989866 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Il dialetto, voce inimitabile del patrimonio antropologico e comunitario istro-quarnerino
(Dialect, inimitable voice of the anthropological heritage of italians of Croatia and Slovenia)

Autori
Deghenghi Olujić, Elis

Izvornik
La Battana (0522-473X) 177 (2010); 9-58

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, pregledni rad, stručni

Ključne riječi
dialetto, lingua, italiani, Croazia, Slovenia
(dialect, language, Italians, Croatia, Slovenia)

Sažetak
Si sostiene spesso che la conoscenza e la pratica di un dialetto possano rappresentare un impedimento all'apprendimento e all'uso corretto della lingua. Inoltre, si reputa che i dialettofoni debbano compiere uno sforzo maggiore per contenere ed impedire l'inevitabile depauperamento dell'espressione orale e scritta nella lingua letteraria. Forse sarà anche vero, ma lo sforzo richiesto è minimo ed irrilevante rispetto a quanto si riceve in cambio. Difatti, sono almeno due gli innegabili privilegi propri di chi pratica un dialetto: essere l'affidatario e il responsabile della sopravvivenza di un patrimonio culturale ed umano da trasmettere nel tempo, e poter godere della libertà di scegliere il codice in cui parlare o scrivere. Quella medesima libertà che Dante fece propria a suo tempo, quando colse l'opportunità di scegliere tra il latino da una parte e il volgare dall'altra. La sua fu una scelta consapevole. Aveva previsto con acutezza e lungimiranza che quel suo volgare sarebbe diventato in futuro una luce intensa, in grado di offuscare e sostituire un sole (il latino), avviato già verso il tramonto (Convivio). Dal punto di vista linguistico, anche gli italiani di Croazia e Slovenia sono in una posizione privilegiata, perché hanno l'opportunità di scegliere tra almeno tre codici linguistici diversi, che usano in armonia con le occasioni e le circostanze, ed in base all'interlocutore: il dialetto, di cui non possono fare a meno perché è parte del loro codice genetico, la lingua italiana e, infine, la lingua croata o slovena. A chi considera che la pratica del dialetto possa rappresentare un ostacolo al "parlar forbito", va ricordato quanto segue: per un dialettofono, ed anche per gli italiani di Croazia e Slovenia, il solo modo per arginare il depauperamento linguistico non è rinunciare al dialetto, ma ruminare molte letture, entrare nelle splendide cattedrali di concetti e pensieri espressi nei libri, nutrire la mente, possibilmente con cibi di buona qualità. Del resto, quello proposto è l'unico antidoto con il quale tutti, non solo i dialettofoni, possono fronteggiare le carenze linguistiche presenti oggi abbondantemente sia nell'espressione orale sia in quella scritta, in conseguenza del poco tempo che si dedica ormai alla lettura.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Elis Deghenghi Olujić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Deghenghi Olujić, Elis
Il dialetto, voce inimitabile del patrimonio antropologico e comunitario istro-quarnerino // La Battana, 177 (2010), 9-58 (podatak o recenziji nije dostupan, pregledni rad, stručni)
Deghenghi Olujić, E. (2010) Il dialetto, voce inimitabile del patrimonio antropologico e comunitario istro-quarnerino. La Battana, 177, 9-58.
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2010}, pages = {9-58}, keywords = {dialetto, lingua, italiani, Croazia, Slovenia}, journal = {La Battana}, volume = {177}, issn = {0522-473X}, title = {Il dialetto, voce inimitabile del patrimonio antropologico e comunitario istro-quarnerino}, keyword = {dialetto, lingua, italiani, Croazia, Slovenia} }
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2010}, pages = {9-58}, keywords = {dialect, language, Italians, Croatia, Slovenia}, journal = {La Battana}, volume = {177}, issn = {0522-473X}, title = {Dialect, inimitable voice of the anthropological heritage of italians of Croatia and Slovenia}, keyword = {dialect, language, Italians, Croatia, Slovenia} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font