Pregled bibliografske jedinice broj: 989852
Appunti sulla silloge Piovono formiche carnivore e altre inezie di Alessandro Salvi
Appunti sulla silloge Piovono formiche carnivore e altre inezie di Alessandro Salvi // La Battana, 175 (2010), 130-137 (podatak o recenziji nije dostupan, pregledni rad, stručni)
CROSBI ID: 989852 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Appunti sulla silloge Piovono formiche carnivore e altre inezie di Alessandro Salvi
(Notes on the poetry collection Piovono formiche carnivore e altre inezie of Alessandro Salvi)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Izvornik
La Battana (0522-473X) 175
(2010);
130-137
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, pregledni rad, stručni
Ključne riječi
Alessandro Salvi, silloge poetica, lettertura istro-quarnerina
(Alessandro Salvi, poetry collection, italian literature of Istria and Kvarner)
Sažetak
Insieme ad altri poeti istro-quarnerini dell'ultima generazione, Alessandro Salvi (1976) è un'ulteriore conferma di un dato ormai ampliamente acclarato: la poesia è stata, e continua ad essere, un grande e significativo capitolo della letteratura istro-quarnerina. La silloge Piovono formiche carnivore e altre inezie (Aletti editore, Villalba di Guidonia, 2008) di Alessandro Salvi, si articola in tre sezioni: Piovono formiche carnivore, Da dentro il pozzo, una serie di folgoranti haiku, e Per non desistere. Già una prima lettura della plaquette serve ad avvalorare una verità antica: la poesia è nata nel momento in cui la specie umana ha preso la parola e ha osato dire una qualche verità, ha osato esprimere anche la rabbia, che fa parte anch'essa dell’ampio ventaglio dei sentimenti umani. In testi che hanno una chiara correlazione con il dramma di una disarmonia tutta novecentesca e danno l'eziologia e l'analisi documentaria di una condizione di sofferenza e di disagio, dovuta in gran parte ad una costituzione psichica sensibilissima e pertanto fragile e vulnerabile, il discorso poetico di Sambi vive della chiara e diamantina nudità di certe espressioni, di una scrittura in certi casi quasi violenta, di un gusto linguistico autoreferenziale e tentato a tratti da giochi di parola (mai compiaciuto, però, o bamboleggiante), un linguaggio che suggerisce l’insorgere di una capacità espressiva in grado di affrontare con forza la realtà più materica e più ardua.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija