Pregled bibliografske jedinice broj: 989595
Prefazione a L'altra parte del cielo
Prefazione a L'altra parte del cielo // L'altra parte del cielo / Venucci Stefan, Liliana (ur.)., 2009. str. 9-19
CROSBI ID: 989595 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Prefazione a L'altra parte del cielo
(Preface to the book of short stories L'altra parte del cielo)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, ostalo
Knjiga
L'altra parte del cielo
Urednik/ci
Venucci Stefan, Liliana
Grad
Rijeka
Godina
2009
Raspon stranica
9-19
ISBN
978-953-230-112-0
Ključne riječi
Marco Apollonio, racconto, narrativa istro-quarnerina, poliziesco, autobiografia intellettuale
(Marco Apollonio, short story, italian narrative of Istria and Kvarner, detective story, intellectual autobiography)
Sažetak
La narrativa di Marco Apollonio, nato a Capodistria (Slovenia) nel 1964, rientra nell'ambito della contemporanea letteratura istro-quarnerina. L'autore capodistriano fa parte della generazione maturata nella seconda metà degli anni Ottanta dello scorso secolo, in anni che rappresentano uno stacco rispetto al passato e sono più esplicitamente disponibili ad orientare il passaggio della cultura e della letteratura istro-quarnerina verso una stagione completamente rinnovata. Il romanzo breve L'altra parte del cielo, ambientato a Capodistria e dintorni, è un giallo canonico, con morti, persone scomparse, persone sospettate e interrogate, depistaggi, ritrovamento di materiali e prove compromettenti che spariscono al momento opportuno, con il colpevole che sembrava il meno colpevole di tutti. Nella storia non mancano il coinvolgimento dei servizi segreti, russi e svedesi, e un losco affare di traffico d'armi, alimentato dalla recente guerra nei Balcani, nel quale sono coinvolte le più alte cariche governative. La pratica della scrittura nella contemporanea letteratura istro-quarnerina mostra caratteri di libertà, e offre soluzioni plurali al di là della nozione di stile come contrassegno dell'autore: tutti gli stili diventano possibili. In questo contesto, la narrativa di Apollonio, rappresentata finora da un repertorio di racconti caratterizzati da un pathos multiforme e metamorfico, non si offre ad alcuna ambigua interpretazione, bensì testimonia come l'appartenenza ad una cultura e ad una comunità minoritaria non possono in alcun modo essere sinonimo di inferiorità.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija