Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 989080

La voce malinconica dell'Istria


Deghenghi Olujić, Elis
La voce malinconica dell'Istria // Bollettino/Bilten / Vascotto, Patrizia ; Kalc, Dušan (ur.).
Trst: Grupo/Skupina 85, 2012. str. 106-127 (predavanje, nije recenziran, cjeloviti rad (in extenso), stručni)


CROSBI ID: 989080 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
La voce malinconica dell'Istria
(The melancholy voice of Istria)

Autori
Deghenghi Olujić, Elis

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), stručni

Izvornik
Bollettino/Bilten / Vascotto, Patrizia ; Kalc, Dušan - Trst : Grupo/Skupina 85, 2012, 106-127

Skup
10. Forum Tomizza - Tomizza Ten years After

Mjesto i datum
Trst, Italija, 27.05.2009

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Nije recenziran

Ključne riječi
Fulvio Tomizza, Materada, Il sogno dalmata, Istria, identità, esodo
(Fulvio Tomizza, Materada, Il sogno dalmata, Istria, identity, exodus)

Sažetak
Fulvio Tomizza ci ha lasciati alle soglie del Duemila, in una piovosa giornata di maggio. Per tutti coloro che hanno stimato ed amato lo Scrittore e l'Uomo, è ancora difficile rapportarsi con il vuoto che ha lasciato, fare a meno della sua saggezza e della sua lungimiranza, accettarne l'assenza. I famigliari, gli amici, i conoscenti sentono ancora la sua mancanza come un acuto dolore personale. Ci manca la sua amabilità, la mitezza d'animo, e quella sua malinconia nella quale ci riconoscevamo. Ma ci consola la convinzione che lo scrittore materadese non ci abbia davvero lasciati: il suo spirito è rimasto sempre tra noi, ed aleggia in un'intima comunione con i paesaggi ed i borghi dell'Istria, di cui seppe cogliere la più spessa realtà per raccontarla in pagine memorabili che rappresentano una preziosa eredità del Novecento letterario italiano ed europeo, un'eredità che si è sedimentata nelle pieghe della nostra memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo ed individuale. Nel saggio si enucleano alcuni aspetti della prima opera, Materada (1960), e dell'ultima, Il sogno dalmata (2001). La stesura del saggio è stata un'occasione per rileggere le due opere e per riflettere, di conseguenza, sull'importanza della rilettura di quei libri che riteniamo dei classici. A nostro avviso, alcuni libri di Tomizza rientrano di diritto in questa categoria, in quanto sono indispensabili alla nostra formazione e non risentono del cambio di stagione.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Elis Deghenghi Olujić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Deghenghi Olujić, Elis
La voce malinconica dell'Istria // Bollettino/Bilten / Vascotto, Patrizia ; Kalc, Dušan (ur.).
Trst: Grupo/Skupina 85, 2012. str. 106-127 (predavanje, nije recenziran, cjeloviti rad (in extenso), stručni)
Deghenghi Olujić, E. (2012) La voce malinconica dell'Istria. U: Vascotto, P. & Kalc, D. (ur.)Bollettino/Bilten.
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2012}, pages = {106-127}, keywords = {Fulvio Tomizza, Materada, Il sogno dalmata, Istria, identit\`{a}, esodo}, title = {La voce malinconica dell'Istria}, keyword = {Fulvio Tomizza, Materada, Il sogno dalmata, Istria, identit\`{a}, esodo}, publisher = {Grupo/Skupina 85}, publisherplace = {Trst, Italija} }
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2012}, pages = {106-127}, keywords = {Fulvio Tomizza, Materada, Il sogno dalmata, Istria, identity, exodus}, title = {The melancholy voice of Istria}, keyword = {Fulvio Tomizza, Materada, Il sogno dalmata, Istria, identity, exodus}, publisher = {Grupo/Skupina 85}, publisherplace = {Trst, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font