Pregled bibliografske jedinice broj: 988800
Il patrimonio culturale e testimoniale degli italiani di Croazia e Slovenia ne Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell'Istria e del Quarnero nel secondo Novecento, knjiga II.
Il patrimonio culturale e testimoniale degli italiani di Croazia e Slovenia ne Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell'Istria e del Quarnero nel secondo Novecento, knjiga II. // Šesti međunarodni simpozijum, Suret kultura / Živančević Sekeruš, Ivana (ur.).
Novi Sad: Filozofski fakultet Univerziteta u Novom Sadu, 2013. str. 1187-1197 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 988800 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il patrimonio culturale e testimoniale degli
italiani di Croazia e Slovenia ne Le parole
rimaste. Storia della letteratura italiana
dell'Istria e del Quarnero nel secondo Novecento,
knjiga II.
(Le parole rimaste. Storia della letteratura
italiana dell'Istria e del Quarnero nel secondo
Novecento, a point of reference of the italian
literature in Istria and Kvarner after the Second
World War, Vol. II.)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Šesti međunarodni simpozijum, Suret kultura
/ Živančević Sekeruš, Ivana - Novi Sad : Filozofski fakultet Univerziteta u Novom Sadu, 2013, 1187-1197
ISBN
978-86-6065-185-5
Skup
Šesti međunarodni simpozijum, Suret kultura
Mjesto i datum
Novi Sad, Srbija, 01.12.2011
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
chiave: letteratura, letteratura istro-quarnerina, Comunità Nazionale Italiana (CNI), Istria, Fiume, storia, memoria, identità, cultura
(literature, literature of italians in Istria and Kvarner, Italian National Community (CNI), Istria, Rijeka, history, memory, identity, culture)
Sažetak
Nel contributo si evidenzia il valore culturale, sociale e testimoniale della produzione letteraria della Comunità Nazionale Italiana (CNI) dell'Istria e di Fiume che vive nelle Repubbliche di Croazia e Slovenia. In sessanta e più anni di esistenza come minoranza nazionale, questa Comunità ha prodotto una notevole quantità di opere di narrativa e poesia sia nella lingua italiana standard sia nei dialetti locali, l'istrioto e l'istroveneto. Il corpus letterario espresso finora dalla CNI contiene valori letterari intrinseci rapportati a una ben determinata realtà territoriale, sociale e storica. Questo corpus costituisce il documento più valido per la ricostruzione dei momenti fondamentali della storia culturale della CNI. Argomento d'analisi di questo intervento è l'opera Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell'Istria e del Quarnero nel secondo Novecento. Pubblicata nel 2010 dalla Casa editrice Edit di Fiume e dalla Società di Studi e Ricerche Pietas Iulia di Pola, l'ampia storia della letteratura italiana dell'Istria e di Fiume nel secondo Novecento presenta in due tomi un quadro e un bilancio esaustivo della produzione letteraria istro-quarnerina dalla fine della Seconda guerra mondiale al 2008.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija