Pregled bibliografske jedinice broj: 988589
La creatività artistica quale strumento di emancipazione culturale. Letteratura e pittura degli italiani di Croazia e Slovenia: l'esempio di Claudio Ugussi
La creatività artistica quale strumento di emancipazione culturale. Letteratura e pittura degli italiani di Croazia e Slovenia: l'esempio di Claudio Ugussi // Studia Polensia, 2 (2013), 2; 25-50 doi:10.32728/studpol/2013.02.02.02 (međunarodna recenzija, pregledni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 988589 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La creatività artistica quale strumento di
emancipazione culturale. Letteratura e pittura
degli italiani di Croazia e Slovenia: l'esempio
di Claudio Ugussi
(Artistic creativity as an instrument of cultural
emancipation. Literature and painting of the
Italians of Croatia and Slovenia: the example of
Claudio Ugussi)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Izvornik
Studia Polensia (1848-4905) 2
(2013), 2;
25-50
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, pregledni rad, znanstveni
Ključne riječi
letteratura ; pittura ; cultura ; creatività ; romanzo ; storia individuale e collettiva
(literature, painting, culture, creativity, novel, individual and collective history)
Sažetak
L’articolo tratta della creatività letteraria e artistica degli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana (CNI) di Croazia e Slovenia, che si manifesta nell’ambito del Concorso d’Arte e di Cultura «Istria Nobilissima» fondato nel 1967 dall’Università Popolare di Trieste e dall’Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume (dal 1991 Unione Italiana). Le Antologie delle opere premiate al Concorso, che si pubblicano annualmente dal 1968, costituiscono una fonte da consultare per conoscere le tappe del percorso di emancipazione culturale che gli italiani di Croazia e Slovenia hanno intrapreso e seguito dalla fine degli anni Sessanta dello scorso secolo a oggi. Inoltre, nell’anno in cui la Casa editrice EDIT di Fiume, fondata nel 1952, festeggia sessant’anni di attività, l’intervento pone in rilievo l’importante ruolo che l’Ente giornalistico-editoriale svolge a beneficio della Comunità. Si evidenzia in particolare il significato della pubblicazione, della ristampa e della diffusione delle opere degli autori istro- quarnerini, specialmente per il tramite della collana «Altre lettere italiane» avviata nel 2005 nella quale è evidente la volontà di coniugare la produzione letteraria e artistica degli italiani di Croazia e Slovenia per mezzo della scelta oculata della veste grafica dei volumi, curata da Daria Vlahov Horvat. Il contributo presenta inoltre un’analisi critica del romanzo La città divisa di Claudio Ugussi, che si presenta nella duplice veste di narratore e di pittore.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija