Pregled bibliografske jedinice broj: 988519
Prefazione a I multipli itinerari della memoria. Percorsi autobiografici nella letteratura femminile istro-quarnerina
Prefazione a I multipli itinerari della memoria. Percorsi autobiografici nella letteratura femminile istro-quarnerina, 2014. (ostali članci/prilozi).
CROSBI ID: 988519 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Prefazione a I multipli itinerari della memoria. Percorsi autobiografici nella letteratura femminile istro-quarnerina
(Preface to I multipli itinerari della memoria. Percorsi autobiografici nella letteratura femminile istro-quarnerina)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Izvornik
I multipli itinerari della memoria. Percorsi autobiografici nella letteratura femminile istro-quarnerina
Vrsta, podvrsta
Ostale vrste radova, ostali članci/prilozi
Godina
2014
Ključne riječi
Eliana Moscarda Mirković, scrittura femminile, memoria, autobiografia
(Eliana Moscarda Mirković, female writing, memory, autobiography)
Sažetak
Il presente lavoro è la versione riveduta, ampliata e aggiornata della tesi di master di Eliana Moscarda Mirković, ricercatrice e docente di Letteratura italiana presso il Dipartimento di studi in lingua italiana dell'Università Juraj Dobrila di Pola, discussa nel 2007 alla Facoltà di filosofia di Zagabria, Università di Zagabria. L'autrice, che possiede le qualità e gli strumenti adeguati per un'indagine di questa portata, dichiara già nel titolo in modo esplicito l'argomento della ricerca, e definisce al contempo lo spazio geografico nel quale essa si colloca. L'opera è il risultato di una lunga gestazione, il frutto dell'approfondimento dell'indagine condotta a suo tempo sul ruolo della memoria nella narrativa di cinque autrici istro-quarnerine (Graziella Fiorentin, Marisa Madieri, Nelida Milani, Anna Maria Mori e Ester Sardoz Barlessi, affiancate in questa versione ampliata da Gianna Dellemulle Ausenak). Con il ricorso alla memoria, le autrici oggetto d'indagine di questo lavoro, restituiscono il sapore di un'epoca nella quale una ferita insanabile ha prodotto una profonda lacerazione nel tessuto umano del loro mondo locale, profanando con un'onda di violenza la spensieratezza e l'innocenza dell'infanzia. Ma il loro sguardo, che pure ha visto l'orrore, e comprende in sé il respiro e il ritmo della grande storia e ne proietta il disegno tortuoso, stempera in categorie assolute il proprio rifiuto a farsi complice di ulteriori lacerazioni. Di conseguenza, evitando di entrare nel merito di ragioni storiche particolari, dimostrative e pertanto aggressive, esse scelgono di esprimersi attraverso un punto di vista femminile e una pietas onnicomprensiva di valori storici universali.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija