Pregled bibliografske jedinice broj: 983320
La Santa Sede e la Repubblica di Ragusa nella prima età moderna: Continuità e mutamenti di una complessa storia diplomatica
La Santa Sede e la Repubblica di Ragusa nella prima età moderna: Continuità e mutamenti di una complessa storia diplomatica // Römische Historische Mitteilungen, 60 (2018), 117-147 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 983320 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La Santa Sede e la Repubblica di Ragusa nella
prima età moderna: Continuità e mutamenti di una
complessa storia diplomatica
(The Holy See and the Republic of Ragusa in the
Early Modern Period: Continuity and Changes in a
Complex History of Diplomacy")
Autori
Varezić, Nikša
Izvornik
Römische Historische Mitteilungen (0080-3790) 60
(2018);
117-147
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Repubblica di Ragusa, Impero Ottomano, Santa Sede, Leghe Sante, Guera di Candia, Guera di Morea
(Dubrovnik Republic, Ottoman Empire, Holy See, Holy Leagues, Cretan War, Morean War)
Sažetak
Fra tutti i fattori della politica estera nel corso della prima età moderna spicca in modo particolare il legame dei Ragusei con la Santa Sede. Pur non essendo mai stata tra i fattori politici primari, la Repubblica di Ragusa era interessante per la sua straordinaria posizione geostrategica. La sua importanza cresceva nei momenti storici, in cui la più ampia costellazione politica minacciava l’integrità politico-economica di Ragusa. L’appoggio sicuro che il Senato di Ragusa sempre trovava presso la Curia Romana presumeva un’attuazione più efficace della politica papale nei Balcani, il cui presupposto essenziale era la sopravvivenza della Repubblica di Ragusa, che grazie alla sua opera di mediazione poteva garantire a Roma un grande supporto nella realizzazione dei suoi progetti religiosi nei Balcani nel corso del Cinquecento e Seicento.
Izvorni jezik
Ita