Pregled bibliografske jedinice broj: 981850
Relazioni culturali e artistiche tra le due sponde dell'Adriatico: i vetrai dalmati sull'isola di Murano
Relazioni culturali e artistiche tra le due sponde dell'Adriatico: i vetrai dalmati sull'isola di Murano // Istorijski zapisi, 89 (2016), 3-4; 241-254 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 981850 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Relazioni culturali e artistiche tra le due sponde dell'Adriatico: i vetrai dalmati sull'isola di Murano
(Cultural and Artistic Relatins Between the Two Coasts of Adriatic: the Dalmatian Glassmakers on the Island of Murano)
Autori
Čoralić, Lovorka
Izvornik
Istorijski zapisi (0021-2652) 89
(2016), 3-4;
241-254
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Venezia ; Serenissima ; Dalmazia ; Murano ; vetrai ; le famiglie dei Dragan e dei Ballarin ; migrazione
(Venice ; Serenissima ; Dalmatia ; Murano ; glassmakers ; Dragan and Balarin families ; migration)
Sažetak
Nell'ambito dello studio della presenza e dell'attività degli immigrati provenienti dalla sponda orientale dell'Adriatico, un posto rilevante appartiene agli artisti e agli zelanti della cultura. L'intervento si concentra su un gruppo di immigrati considerato elitario sia per il loro mestiere sia per la loro riputazione sull'isola di Murano.Il contributo continua con lo studio dell'autrice sui processi di migrazione fra le due sponde dell'Adriatico, in base a fonti autentiche dell'Archivio di Stato di Venezia e in base ai contributi della storiografia che trattano la suddetta questione. Particolare attenzione è stata prestata ai vetrai dalmati attivi sull'isola di Morano nel Medioevo e nella prima Età Moderna innanzittutto ai maestri vetrai delle due famiglie preminenti – i Dragan e i Ballarin. L'intervento cerca di evidenziare e presentare a un pubblico più vasto una delle comopnenti più importanti nei processi plurisecolari di relazioni e contatti tra le due sponde dell'Adriatico.
Izvorni jezik
Ita