Pregled bibliografske jedinice broj: 979257
Italianismi nella parlata di Nin
Italianismi nella parlata di Nin // Međunarodni znanstveni skup 'Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana' = Convegno internazionale 'Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico'
Zadar, Hrvatska, 2018. (predavanje, recenziran, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 979257 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Italianismi nella parlata di Nin
(Italianisms in the Speech of Nin)
Autori
Peša Matracki, Ivica ; Kovačić, Vinko
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Međunarodni znanstveni skup 'Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana' = Convegno internazionale 'Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico'
Mjesto i datum
Zadar, Hrvatska, 25.10.2018. - 27.10.2018
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Recenziran
Ključne riječi
talijanski jezik i dijalekti ; hrvatski jezik i dijalekti ; posuđenice ; Nin
(Italian language and dialects ; Croatian language and dialects ; loan words ; Nin)
Sažetak
Questo contributo ha per oggetto l'analisi delle proprietà principali dell'adattamento linguistico (fonologico, morfologico e semantico) degli italianismi nella parlata di Nin. Il corpus esaminato contiene italianismi tratti dal Rječničko blago ninskog govora (Maštrović, Zagreb, 1957). Il campione dell'indagine verrà arrricchito con i dati raccolti da 20 informatori provenienti da Nin e dalle località limitrofe. Gli informatori sono distribuiti secondo le variabili sociolinguistiche tradizionali di genere, età e istruzione. Come fonte dei modelli sono utilizzati sia i dizionari delle varietà dialettali venete (Boerio, Miotto) sia quelli dell'italiano standard. Il lavoro è organizzato in base al confronto dei sistemi linguistici della lingua donatrice e di quella ricevente. Parallelamente alla ricerca strettamente linguistica, nell'analisi si osserva la parlata di Nin in relazione con altre lingue all’interno di una microarea geolinguisticamente interessante. Dal punto di vista sociolinguistico ci troviamo in una situazione di triglossia con una gerarchia tra una varietà bassa: il dialetto locale ; una varietà intermedia: la koinè regionale, più prestigiosa del dialetto locale e una varietà alta: il croato. La parlata presa in esame viene quindi descritta nel suo rapporto dinamico con tali varietà. Sono analizzati anche i fattori che ne determinano la dinamicità e la vitalità sociolinguistica (il sentimento unitario dio coesione e di condivisione da parte dei parlanti). Con quest’analisi cercheremo inoltre di svolgere alcune considerazioni metodologiche sui meccanismi dell’interferenza nella prospettiva teorica della grammatica contrastiva, della tipologia linguistica e della linguistica del contatto.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb