Pregled bibliografske jedinice broj: 977755
Due racconti su un'isola: Bevilacqua e Magris sull'isola di Canidole
Due racconti su un'isola: Bevilacqua e Magris sull'isola di Canidole // Geografie della modernità letteraria. Atti del XVII Convegno Internazionale della MOD. Tomo II / Sgavicchia, Siriana ; Tortora, Massimiliano (ur.).
Pisa: Edizioni ETS, 2017. str. 93-99 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 977755 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Due racconti su un'isola: Bevilacqua e Magris
sull'isola di Canidole
(Two tales about one island: Bevilacqua and Magris
about the island of Vele Srakane)
Autori
Jusup Magazin, Andrijana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Geografie della modernità letteraria. Atti del XVII Convegno Internazionale della MOD. Tomo II
/ Sgavicchia, Siriana ; Tortora, Massimiliano - Pisa : Edizioni ETS, 2017, 93-99
ISBN
978-884674572-9
Skup
Convegno annuale della Mod Geografie della modernita' letteraira
Mjesto i datum
Perugia, Italija, 10.06.2015. - 13.06.2015
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Giuseppe Bevilacqua ; Claudio Magris ; letteratura odeporica ; l'Adriatico
(Giuseppe Bevilacqua ; Claudio Magris ; Odoeporic Literature, Adriatic sea)
Sažetak
Nell'estate del 1984 Giuseppe Bevilacqua e Claudio Magris visitano l'isola di Candiole nell'arcipelago del Quarnaro. Su proposta di Bevilacqua, entrambi gli scrittori redigono un resoconto narrativo di quella gita. Bevilacqua ne trae ispirazione per un racconto pubblicato nel Paragone (febbraio 1987) con il titolo Due reduci. Dall’altra parte Magris descrive quell’esperienza odeporica in una cronaca nel Corriere della Sera (il 4 agosto 1984). Più tardi ripensa quella prosa, e la rifuse in tre frammenti nei Microcosmi (1997), nel capitolo Assirtidi dedicato a Cerso, Lussino e il loro arcipelago. Lo studio prende in esame ambedue i testi i quali testimoniano che il cronotopo adriatico continua ad essere di grande impatto sulle opere di scrittori contemporanei. L’analisi di due testi ci permette di mettere a confronto diverse interpretazioni letterarie delle medesime caratteristiche geografiche, storiche e culturali (sociali, politiche, economiche). Eppur trattandosi dei resoconti narrativi di un viaggio condiviso, ci si troverà di fronte a due diversi tipi di discorso, però in ambedue i testi, il viaggio, pur essendo la conoscenza dell'altro, resta per lo più la possibilità di riflettere sulla propria esistenza.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost