Pregled bibliografske jedinice broj: 976940
Dai putti ai satiri. Sostegni antropomorfi nella cultura architettonica del Rinascimento dalmata
Dai putti ai satiri. Sostegni antropomorfi nella cultura architettonica del Rinascimento dalmata // Les ordres anthropomorphes et leurs avatars dans l’art européen de l’antiquité à la fin du XVIe siècle / Frommel, Sabine ; Leuschner, Eckhard ; Droguet, Vincent ; Kirchner, Thomas (ur.).
Paris : Rim: Picard ; Campisano Editore, 2018. str. 223-239
CROSBI ID: 976940 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Dai putti ai satiri. Sostegni antropomorfi nella
cultura architettonica del Rinascimento dalmata
(From putti to satyrs. Anthropomorphic supports in
the Architectural Culture of Dalmatian Renaissance)
Autori
Gudelj, Jasenka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Les ordres anthropomorphes et leurs avatars dans l’art européen de l’antiquité à la fin du XVIe siècle
Urednik/ci
Frommel, Sabine ; Leuschner, Eckhard ; Droguet, Vincent ; Kirchner, Thomas
Izdavač
Picard ; Campisano Editore
Grad
Paris : Rim
Godina
2018
Raspon stranica
223-239
ISBN
978-88-85795-09-9
Ključne riječi
sostegni antropomorfici, Dalmazia, capella Beato Orsini Trau, cattedrale di Sebenico, Palazzo Fanfogna Zara
(arts, Dalmatia, chapel Orsini Trogir, Šibenik cathedral, Palace Fanfogna Zadar)
Sažetak
L’idea del sostegno antropomorfo, intrecciata nel Quattrocento con le varie soluzioni medievali e vicina al principio vitruviano della logica degli ordini, si rivela particolarmente fortunata nell’area dalmata. La qualità della scultura decorativa e gli innovativi sistemi di costruzione in pietra, che caratterizzano capolavori come la cattedrale di Sebenico, il battistero e la cappella del Beato Giovanni Orsini presso la cattedrale di Traù, permettono di analizzare sotto una nuova luce i sostegni architettonici del Rinascimento dalmata, soprattutto la loro razionalità ed espressività, ma anche i loro possibili modelli ed i canali di circolazione delle forme. Nel corso del XV secolo la costa orientale dell’Adriatico offre monumenti plastico- architettonici di prima qualità, ma nel Cinquecento la produzione regionale si concentra soprattutto sulle opere di difesa, con esempi sporadici e mai sistematici del sistema degli ordini. In questo contesto, le due figure monumentali di satiri-erme ionici di Zara, purtroppo fuori dal loro contesto originario, rappresentano un unicum che va oltre l’importanza regionale. Queste sculture, degne di centri artistici molto più grandi, invitano ad una riflessione non solo sulla loro identità, quali esempi di ordine antropomorfo del Cinquecento maturo, ma anche sulla cultura architettonica del capoluogo della Dalmazia Veneta.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti