Pregled bibliografske jedinice broj: 969753
Commutazione del codice nella Cronaca del nostro Piccolo paese di Miljenko Smoje
Commutazione del codice nella Cronaca del nostro Piccolo paese di Miljenko Smoje // Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana V. / Balić-Nižić, N. ; Jusup Magazin, A. ; Zudič Antonič, N. (ur.).
Zadar: Morepress, 2020. str. 336-356 (predavanje, recenziran, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 969753 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Commutazione del codice nella Cronaca del nostro
Piccolo paese di Miljenko Smoje
(Code-switching in the Chronicle of our Small
village of Miljenko Smoje)
Autori
Pivčević, Maja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana V.
/ Balić-Nižić, N. ; Jusup Magazin, A. ; Zudič Antonič, N. - Zadar : Morepress, 2020, 336-356
ISBN
978-953-331-271-2
Skup
Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana
Mjesto i datum
Zadar, Hrvatska; Biograd na Moru, Hrvatska, 23.10.2014. - 25.10.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Recenziran
Ključne riječi
contatto linguistico croato-italiano, commutazione del codice, dialetto spalatino, Miljenko Smoje, La Cronaca del nostro Piccolo paese
(language contact (Croatian-Italian), code-switching, Split dialect, Miljenko Smoje, The Chronicle of our Small village)
Sažetak
Il presente studio si propone di analizzare il fenomeno della commutazione del codice (il code- switching) in un’opera letteraria di famoso scrittore e critico spalatino, Miljenko Smoje. La Cronaca del nostro Piccolo paese abbonda di esempi che raccontano lunga storia dei contatti linguistici e culturali tra le due sponde dell'Adriatico testimoniando così la presenza di un bilinguismo esteso sia al livello della comunità linguistica (all’interno di Spalato nell’epoca della Seconda guerra mondiale) sia al livello individuale. Smoje non si limita soltanto all’italiano, ma introduce altri protagonisti che usavano inglese, francese, tedesco ecc., rappresentando Spalato come una città turistica e plurilingue del suo tempo. La nostra analisi si basa sul modello di Myers- Scotton (2006) e Sočanac (2004) che mette in evidenza gli aspetti sintattici, sociolinguistici e pragmatici della commutazione dei codici tra la lingua italiana e la lingua croata, per essere più precisi, i suoi dialetti.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija