Pregled bibliografske jedinice broj: 965431
Omero nell'Adriatico
Omero nell'Adriatico // Ulisse per sempre. Miturgie omeriche e cultura meditterranea. / Pellizer, Ezio (ur.).
Trst : Ljubljana: Editreg, 2012. str. 191-220 (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 965431 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Omero nell'Adriatico
(Homer in the Adriatic)
Autori
Šuran, Fulvio
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Ulisse per sempre. Miturgie omeriche e cultura meditterranea.
/ Pellizer, Ezio - Trst : Ljubljana : Editreg, 2012, 191-220
ISBN
978-88-97557-25-8
Skup
Ulisse per sempre. Miturgie omeriche e cultura meditterranea.
Mjesto i datum
Ljubljana, Slovenija; Trst, Italija, 04.09.2012. - 05.09.2012
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Ulisse ; Omero ; Iliade ; Odissea ; Adriatico ; cultura mediterranea
(Ulisse ; Homer ; Iliad ; Odyssey ; Adriatic ; Mediterranean culture)
Sažetak
Nell'introduzione ci si sofferma sulle diverse "visioni" del mondo tra l'Iliade e l'Odissea, riferendosi alle figure di Achille e Ulisse. La prima parte ha lo scopo di dimostrare che, considerando la profonda conoscenza che Omero aveva delle rotte marittime mediterranee, il fatto che egli non le indicasse nel viaggio avventuroso di Ulisse, probabilmente implica che l'area del mare interessata era poco conosciuta, come probabilmente il mare Adriatico potrebbe essere stato ai tempi di Omero. La seconda parte tratta la controversia tra gli studiosi di Omero sui luoghi descritti nell'Odissea, con particolare riferimento al libro "Tragovima Odiseja", pubblicato di recente da Jasen Boko, in cui l'autore, seguendo il suo precursore, A. Vučetić, dimostra che le disavventure di Ulisse hanno preso parte nell'Adriatico. Nella terza parte consideriamo quegli autori, come il già citato Vučetić, ma anche il recentemente scomparso Roberto Salinas Price, che in passato sosteneva la stessa argomentazione. Nella quarta e ultima parte ci si sofferma sull'ampia varietà di ipotesi che localizza i resti di Troia e della cultura egea sulla costa dell'Adriatico e/o nella regione della Bosnia ed Erzegovina.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filozofija, Povijest, Etnologija i antropologija, Religijske znanosti (interdisciplinarno polje), Književnost