Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 965306

IL DUELLO NEL RINASCIMENTO E IL RIPENSAMENTO ETICO SUL DUELLO DI FRANCESCO PATRIZI


Šuran, Fulvio
IL DUELLO NEL RINASCIMENTO E IL RIPENSAMENTO ETICO SUL DUELLO DI FRANCESCO PATRIZI // Studia Polensia, 1 (2012), 1; 9-29 (recenziran, članak, znanstveni)


CROSBI ID: 965306 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
IL DUELLO NEL RINASCIMENTO E IL RIPENSAMENTO ETICO SUL DUELLO DI FRANCESCO PATRIZI
(The duel in the Renaissance and the ethical rethinking on the duel by Francesco Patrizi)

Autori
Šuran, Fulvio

Izvornik
Studia Polensia (1848-4905) 1 (2012), 1; 9-29

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni

Ključne riječi
trattatistica del duello ; la causa ‘giusta’ ; il duello come ‘prova’ ; Platone ; Iliade ; virtù
(treatises on the duel ; the 'right' cause ; the duel as a 'test' ; Plato ; Iliad ; virtue)

Sažetak
In questa prima parte del saggio ci soff ermeremo in modo particolare al periodo che intercorre tra la seconda metà del XV secolo e la prima metà del XVI secolo, in quanto è in questo lasso di tempo che si trovano serie e chiare testimonianze riguardanti la questione del duello. E questo sia nelle opere letterarie che in quelle riguardanti la precettistica. Per quanto riguarda quelle di precettistica, oltre al gran numero di trattati, è da tener presente anche il gran numero delle loro riedizioni, specialmente di quelli più famosi. Dove, oltre all'immancabile comunanza d’interessi fra poeti epici e trattatisti del duello, si noterà anche una sostanziale identità terminologica - per esempio sia i poeti sia i trattatisti ritengono che il duello sia una ‘prova’ di giudizio finale. Questo non comporta, nel contempo, una convergenza di convinzioni filosofi che, in quanto, come si vedrà, il duello letterario differisce da quello reale proprio per la sua diversa comprensione filosofi ca del combattere. Pertanto con la presente relazione si cercherà di dispiegare la problematica che questo istituto di per sé ha comportato nel periodo storico preso in considerazione. Il duello infatti si configurava come una questione sociale tutt'altro che irrilevante per la sua connotazione ambivalente di ordalia – quale forma particolare di rapporto fra uomo e sacro – e di inculpata tutela – quale forma particolare di ricorso alla violenza privata a tutela di un fondamentale diritto naturale. In tutti e due i casi si tratta di una forma di onore, sia individuale sia nobiliare, del quale il Patrizi ne discuterà la fondatezza interpretandolo specialmente in qualità di virtù. In questa definizione dell'onore – che il Patrizi affronta con un gusto platonico – si possono scorgere questioni di alta portata politica, che ponevano sotto varia forma la questione dei rapporti tra individuo e Stato. In tal modo il duello d’onore assumeva un aspetto decisivo per quanto riguardava le sue connotazioni sociali e politiche inserendosi nel più ampio dibattito comprendente il problema dell'uso della violenza e dei confini fra violenza privata e violenza pubblica, fra faida e bellum iustum.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Politologija, Filozofija, Povijest



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Fulvio Šuran (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Šuran, Fulvio
IL DUELLO NEL RINASCIMENTO E IL RIPENSAMENTO ETICO SUL DUELLO DI FRANCESCO PATRIZI // Studia Polensia, 1 (2012), 1; 9-29 (recenziran, članak, znanstveni)
Šuran, F. (2012) IL DUELLO NEL RINASCIMENTO E IL RIPENSAMENTO ETICO SUL DUELLO DI FRANCESCO PATRIZI. Studia Polensia, 1 (1), 9-29.
@article{article, author = {\v{S}uran, Fulvio}, year = {2012}, pages = {9-29}, keywords = {trattatistica del duello, la causa ‘giusta’, il duello come ‘prova’, Platone, Iliade, virt\`{u}}, journal = {Studia Polensia}, volume = {1}, number = {1}, issn = {1848-4905}, title = {IL DUELLO NEL RINASCIMENTO E IL RIPENSAMENTO ETICO SUL DUELLO DI FRANCESCO PATRIZI}, keyword = {trattatistica del duello, la causa ‘giusta’, il duello come ‘prova’, Platone, Iliade, virt\`{u}} }
@article{article, author = {\v{S}uran, Fulvio}, year = {2012}, pages = {9-29}, keywords = {treatises on the duel, the 'right' cause, the duel as a 'test', Plato, Iliad, virtue}, journal = {Studia Polensia}, volume = {1}, number = {1}, issn = {1848-4905}, title = {The duel in the Renaissance and the ethical rethinking on the duel by Francesco Patrizi}, keyword = {treatises on the duel, the 'right' cause, the duel as a 'test', Plato, Iliad, virtue} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font