Pregled bibliografske jedinice broj: 965192
Le forme ibride slavo-romanze nelle varieta' croato-ciacave
Le forme ibride slavo-romanze nelle varieta' croato-ciacave // Etimologia e storia di parole, Atti del XII Convegno ASLI / D'Onghia, Luca ; Tomasin, Lorenzo (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2018. str. 433-444 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 965192 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Le forme ibride slavo-romanze nelle varieta' croato-ciacave
(The Slavic-Romance hybrid forms in the Croatian-Ciacave varieties)
Autori
Marković, Irena ; Škevin, Ivana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Etimologia e storia di parole, Atti del XII Convegno ASLI
/ D'Onghia, Luca ; Tomasin, Lorenzo - Firenza : München : Franco Cesati Editore, 2018, 433-444
ISBN
978-88-7667-739-7
Skup
Etimologia e storia di parole
Mjesto i datum
Firenca, Italija, 03.11.2016. - 05.11.2016
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
ibridi lessicali, slavo-romanzo, costa Adriatica, ciacavo-croato
(hibrids, Slavic-Romance, Adriatic coast, croatian-ciacave)
Sažetak
La presente ricerca mira a determinare i tipi più comuni di ibridi nel repertorio ciacavo. Le neoformazioni ibride verbali (ohregati, raščarati, istemperati) sono il tipo più frequenti dell’ibridazione slavo-romanza. Attraverso i processi di adattamento secondario, assumono le neoformazioni verbali è il valore aspettuale di imperfettività o perfettività, che è completamente assente dal repertorio romanzo (krepivati, pešnuti, prohundati, poteštati). Inoltre, nella motivazione della creazione delle forme ibride si rilevano casi di creatività e destrezza linguistica dei parlanti, che coniano dei neologismi stilistici, cioè forme ibride affettive ed espressive del tipo palamuditi, cvilidreta o gospe od cukra. In altri casi esiste la necessità denominativa di termini più specifici come povišepicun, brganjaš, vida micavica. Il terzo motivo per la creazione degli ibridi riguarda la necessità dei parlanti di chiarificare il significato delle parole non trasparenti accostandole a quelle a loro più conosciute e più frequenti (zvonjarin, šupjot).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište u Zadru