Pregled bibliografske jedinice broj: 964082
Tra realta' e immaginazione nell'opera di Roberto Piumini
Tra realta' e immaginazione nell'opera di Roberto Piumini, 2016., diplomski rad, preddiplomski, Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije, Pula
CROSBI ID: 964082 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Tra realta' e immaginazione nell'opera di Roberto Piumini
(Between reality and imagination in the work of Roberto Piumini)
Autori
Samuele Ban, Tatjana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, preddiplomski
Fakultet
Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije
Mjesto
Pula
Datum
19.09
Godina
2016
Stranica
53
Mentor
Deghenghi Olujić, Elis ; Habrle, Tanja
Ključne riječi
Piumini, creatività, realtà, immaginazione, letteratura, infanzia, simbolismo, sonorità, poesia, narrattiva.
(Piumini, creativity, reality, immagination, literature, childhood, symbolism, sonority, poetry, narrative)
Sažetak
Nell’ambito di questa tesi, s’è svolta un’analisi approfondita sul lavoro di Roberto Piumini. L’accento principale s’è messo sulla creatività dell’autore nel collegare la realtà e l’immaginazione nei suoi scritti di vario genere. Uno dei rappresentati della generazione del ’68, Roberto Piumini è anche uno dei grandi rappresentanti italiani della letteratura per l’infanzia. Lo scrittore è conosciuto per la sua struttura fiabesca nella narrativa dove s’espone l’accento sull’ambientazione ed un forte simbolismo. La sonorità si coglie sia nella poesia che nella narrattiva dello scrittore e proprio grazie ad essa, lui riesce ad esportare il lettore dal reale all’immaginazione dando così un nuovo senso ai contenuti con cui si rapporta quotidianamente il lettore. Nella prima parte della tesi, è stato esposto uno sguardo sulla letteratura per l’infanzia, sui cambiamenti d’opinione riguardo l’argomento del bambino e sul ruolo di Piumini nella letteratura per l’infanzia. Il carattere ed il lavoro di Roberto Piumini s’è notificato nella seconda parte tramite vari discorsi sul suo approccio alla scrittura e alla comunicazione con i lettori, mentre alla fine, nella terza parte sono stati analizzati i suoi romanzi, Lo stralisco, Mattia e il nonno e Piccolo viaggiatore. Piumini tramite i propri scritti parla della quotidianità dei lettori provocando in essi emozioni diverse, di felicità, divertimento, tristezza, passione e curiosità. Il suo modo musicale di comunicazione tramite i scritti fa si che il lettore non riesca a smettere di leggere entrando pienamente nel mondo dell'immaginazione che poi per un po' diventa la sua realtà.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Interdisciplinarne humanističke znanosti, Književnost, Obrazovne znanosti (psihologija odgoja i obrazovanja, sociologija obrazovanja, politologija obrazovanja, ekonomika obrazovanja, antropologija obrazovanja, neuroznanost i rano učenje, pedagoške discipline)
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli