Pregled bibliografske jedinice broj: 964081
Il rapporto madre - figlia nelle opere di Dacia Maraini, Lalla Romano e Francesca Sanvitale
Il rapporto madre - figlia nelle opere di Dacia Maraini, Lalla Romano e Francesca Sanvitale, 2016., diplomski rad, diplomski, Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije, Pula
CROSBI ID: 964081 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il rapporto madre - figlia nelle opere di Dacia Maraini, Lalla Romano e Francesca Sanvitale
(Mother-daughter relationship in the works of Dacia Maraini, Lalla Romano e Francesca Sanvitale)
Autori
Ivančić, Kristina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski
Fakultet
Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije
Mjesto
Pula
Datum
21.04
Godina
2016
Stranica
94
Mentor
Deghenghi Olujić, Elis ; Habrle, Tanja
Ključne riječi
Dacia Maraini, Lalla Romano, Francesca Sanvitale, letteratura femminile
(Dacia Maraini, Lalla Romano, Francesca Sanvitale, female literature)
Sažetak
Nella presente tesi sono evidenziate le opere di Dacia Maraini, Lalla Romano e Francesca Sanvitale. Analizzando le loro opere, ma anche delle altre scrittrici italiane che hanno contribuito alla letteratura femminile, si indica in primo piano il rapporto madre e figlia, descritto come il rapporto più importante e influente nella relazione tra due donne. Nei romanzi, le scrittrici combattono contro la violenza sulle donne e vogliono avvicinare la società a questo grande problema. Con la scrittura, le scrittrici italiane hanno cambiato il comportamento verso la donna ma anche la sua posizione nella società e nell’ambito familiare. L’attenzione particolare in questa tesi è posta sull’identità femminile che cambia ed è influenzata già nell’infanzia dalla figura della madre. Dacia Maraini, Lalla Romano e Francesca Sanvitale sono scrittrici le cui opere hanno influenzato il femminismo e l’emancipazione della donna negli anni Sessanta e Settanta. Con le proprie opere hanno influenzato i diritti femminili e sono riuscite a cambiare il futuro delle donne in Italia ma anche in altri paesi. Si sostiene che le scrittrici con la persistenza e con il desiderio hanno cambiato la visione delle donna e il suo futuro.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Književnost, Rodni studiji
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli