Pregled bibliografske jedinice broj: 963875
L’educazione civica nell'opera di Gianni Rodari
L’educazione civica nell'opera di Gianni Rodari // Jezik, umjetnost i tradicija u građanskom odgoju i : language, arts and tradition in citizenship education / Gortan-Carlin, Ivana Paula ; Bančić Čupić, Ivana (ur.).
Pula: Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, 2016. str. 53-66 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 963875 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L’educazione civica nell'opera di Gianni Rodari
(Citizenship Education in Gianni Rodari's Works)
Autori
Habrle, Tanja ; Borovac, Laura
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Jezik, umjetnost i tradicija u građanskom odgoju i : language, arts and tradition in citizenship education
/ Gortan-Carlin, Ivana Paula ; Bančić Čupić, Ivana - Pula : Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, 2016, 53-66
ISBN
978-953-7320-23-2
Skup
15. Međunarodni znanstveni skup "Dani Mate Demarina"
Mjesto i datum
Pula, Hrvatska, 23.04.2015. - 24.04.2015
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
letteratura, infanzia, educazione civica, gioco, fantasia
(literature, childhood, citizenship education, game, fantasy)
Sažetak
Gianni Rodari ci ha offerto un “modello d’infanzia” che pone l’accento su uno degli aspetti più importanti della vita infantile: il gioco. Il bambino rodariano, infatti, si distribuisce armonicamente tra gioco ed impegno, e sono appunto la fantasia e la creatività ludiche i mezzi attraverso i quali Rodari cerca di suscitare interesse nell’intelletto dei bambini, facendoli— per così dire— “imparare giocando”. In un certo senso, quella di Rodari ha voluto essere una sfida al nostro tempo storico ed in primo luogo alle condizioni di vita dell’infanzia, che viene soffocata nell’intento di controllarla, venendo di conseguenza deprivata della propria naturale innocenza. La sua è, infatti, un’idea di pedagogia rivolta al primato dell’emancipazione, prima e più ancora che della formazione dell’individuo. Oltre ad aver scritto testi per l’infanzia, nei quali ingegnosamente inserì passi contenenti delle morali non forzate, e che quindi il bambino può apprendere in maniera giocosa, tramite la loro costruzione in funzione della mente infantile.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost, Obrazovne znanosti (psihologija odgoja i obrazovanja, sociologija obrazovanja, politologija obrazovanja, ekonomika obrazovanja, antropologija obrazovanja, neuroznanost i rano učenje, pedagoške discipline)