Pregled bibliografske jedinice broj: 962494
Tipi navali nei Regesti Marittimi Croati del secolo XVIII (I-II vol.)
Tipi navali nei Regesti Marittimi Croati del secolo XVIII (I-II vol.) // Paesaggi Culturali, Incontri a Villa Molaroni
Pesaro, Italija, 2016. (pozvano predavanje, nije recenziran, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 962494 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Tipi navali nei Regesti Marittimi Croati del
secolo XVIII (I-II vol.)
(Ship Types in the Croatian Maritime Regesta of the
18th Century (I-II vol.))
Autori
Podhraški Čizmek, Zrinka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Paesaggi Culturali, Incontri a Villa Molaroni
Mjesto i datum
Pesaro, Italija, 19.07.2016
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
bastimenti ; Settecento ; Adriatico ; trabaccolo ; pielego ; tartana ; brazzera ; polacca ; grippo ; fregata ; fregatone ; marciliana ; urca ; nave ; galeone
(Bastiments ; 18th Century ; Adriatic ; Trabaccolo ; Pielego ; Tartana ; Brazzera ; Polacca ; Grippo ; Frigate ; Fregatone ; Marciliana ; Urca,)
Sažetak
La presentazione ricerca tutti i tipi di navi con cui si viaggiava nel Mare Adriatico nel corso del XVIII secolo. L’analisi parte dalle fonti dei Regesti marittimi croati, voll. I-II, Settecento, compilati da Nikola Čolak, che raccolgono circa 12.000 documenti di entrate ed uscite dei bastimenti da vari porti adriatici: Trieste, Venezia, Ancona, Fano, Otranto su una sponda, e Parenzo, Rovigno, Cherso, Zara, Spalato, Lesina, Curzola, Ragusavecchia, Castelnuovo, Cattaro, Budua, Scutari, Durazzo, Valona ed altri ancora sull’altra. Dall’analisi risultano più di sessanta vari tipi navali dalle cui caratteristiche è possibile ricostruire un vivissimo commercio giornaliero e settimanale non solo fra le due sponde (per quanto riguarda i bastimenti di minor portata quali i trabaccoli, pieleghi, tartane, brazzere, polacche, grippi ecc.) ma anche un commercio fuori dal Golfo, verso Livorno, l’Olanda, l’Inghilterra ed il Nuovo Mondo, oppure verso il ben più antico e conosciuto Levante (con bastimenti di grande portata quali le navi, fregate, fregatoni, marciliane, urche e talvolta pure galeoni). Le caratteristiche tecniche, le portate delle navi, i loro stessi nomi ci aprono plasticamente e visualmente mondi e “porti di mare” ancora vividi il cui intenso vissuto è tutt’oggi parte integrante del nostro vivere, sapere e conoscersi a vicenda.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Brodogradnja, Povijest, Interdisciplinarne humanističke znanosti, Geografija