Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 961666

Profilo critico di Maier su Svevo


Lazarić, Lorena
Profilo critico di Maier su Svevo // Palimpsest. International Journal for Linguistic, Literary and Cultural Research, 2 (2017), 4; 101-110 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)


CROSBI ID: 961666 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Profilo critico di Maier su Svevo
(Maier's critical profile of Svevo)

Autori
Lazarić, Lorena

Izvornik
Palimpsest. International Journal for Linguistic, Literary and Cultural Research (2545-398X) 2 (2017), 4; 101-110

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni

Ključne riječi
Bruno Maier, Italo Svevo, critica letteraria, letteratura triestina
(Bruno Maier, Italo Svevo, literary critic, literature of Trieste)

Sažetak
Secondo Cesare Segre (2001, p.99), il critico è un lettore particolarmente preparato che interpreta la propria lettura del testo perseguendo con impegno il valore del suo aspetto iniziale, per cui la funzione prima, essenziale, del critico resta quella della chiarificazione del testo a vantaggio del lettore meno agguerrito, ma anche di se stesso. Maier riteneva che gli ingredienti con cui si fa la critica sono la fortuna, la cultura, l’intuizione e l’intelligenza storica. Sosteneva che per parlare di un autore occorreva prima conoscerlo attraverso una rassegna puntuale dei suoi scritti e delle critiche perché anche la critica nasce da un moto d’affetto verso l’autore studiato, poiché ogni critico ha un gusto personale condizionato dalla sua formazione culturale e teorica, dalle sue letture, dalla sua ideologia e dalla sua esperienza umana (Giammancheri, Zovatto, 2003, p.108). La specificità di Maier si può cogliere proprio nel suo tenersi stretto al testo perché nei suoi saggi è il testo che parla per il critico, che ne mette abilmente in luce le peculiarità interessanti e ne illumina il senso e la storia. Il testo, in fondo, «è tutto il nostro bene» (Segre, 2001, p.99), e non vi è discorso critico che valga più del testo. Sta nell’abilità del critico offrire una chiave di lettura adatta a farlo vivere nell’atto stesso della lettura e Maier ci ha lasciato un “passepartout” per conoscere Svevo e tutte le sfaccettature, esterne e interne, dei suoi romanzi-vita.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Lorena Lazarić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Lazarić, Lorena
Profilo critico di Maier su Svevo // Palimpsest. International Journal for Linguistic, Literary and Cultural Research, 2 (2017), 4; 101-110 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
Lazarić, L. (2017) Profilo critico di Maier su Svevo. Palimpsest. International Journal for Linguistic, Literary and Cultural Research, 2 (4), 101-110.
@article{article, author = {Lazari\'{c}, Lorena}, year = {2017}, pages = {101-110}, keywords = {Bruno Maier, Italo Svevo, critica letteraria, letteratura triestina}, journal = {Palimpsest. International Journal for Linguistic, Literary and Cultural Research}, volume = {2}, number = {4}, issn = {2545-398X}, title = {Profilo critico di Maier su Svevo}, keyword = {Bruno Maier, Italo Svevo, critica letteraria, letteratura triestina} }
@article{article, author = {Lazari\'{c}, Lorena}, year = {2017}, pages = {101-110}, keywords = {Bruno Maier, Italo Svevo, literary critic, literature of Trieste}, journal = {Palimpsest. International Journal for Linguistic, Literary and Cultural Research}, volume = {2}, number = {4}, issn = {2545-398X}, title = {Maier's critical profile of Svevo}, keyword = {Bruno Maier, Italo Svevo, literary critic, literature of Trieste} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font