Pregled bibliografske jedinice broj: 960695
Trinità - Dio vivo - come chiave ermeneutica geronimiana della retta comprensione della Scrittura
Trinità - Dio vivo - come chiave ermeneutica geronimiana della retta comprensione della Scrittura // L'exégèse de saint Jérȏme / Ayroulet, Élie ; Canellis, Aline (ur.).
Saint-Étienne: Publications de l'Université de Saint-Étienne, 2018. str. 79-87 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 960695 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Trinità - Dio vivo - come chiave ermeneutica geronimiana della retta comprensione della Scrittura
(Trinity - living God - as Jerome's hermeneutical key of the right understanding of the Scripture)
Autori
Bodrožić, Ivan
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
L'exégèse de saint Jérȏme
/ Ayroulet, Élie ; Canellis, Aline - Saint-Étienne : Publications de l'Université de Saint-Étienne, 2018, 79-87
ISBN
978-2-86272-698-4
Skup
L'exégèse de saint Jérȏme
Mjesto i datum
Lyon, Francuska; Saint-Étienne, Francuska, 15.10.2015. - 16.10.2015
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Jeronim, Egzegeza, Trojstvo, dogma, Sveto pismo
(Jerome, Exegesis, Trinity, dogma, Holy Scripture)
Sažetak
San Girolamo, uno dei massimi esegeti dell’antichità cristiana, ha polemizzato spesso e volentieri contro gli eretici dichiarati e contro molti che commentavano la Scrittura in maniera contrastante con la tradizione della Chiesa. Gli eretici spiegavano il testo biblico forzandone la lettura a proprio piacimento in base alla lettera del testo biblico, mancando però della retta ottica teologica oppure della chiave ermeneutica che possedevano i teologi e gli esegeti cattolici guidati dalla fede della Chiesa. Ma al di là dell’idea di Dio cristiano e dei retti principi teologici ed esegetici, dietro l’esegesi di Girolamo si denota un rapporto con Dio vivo che è garante della buona comprensione della Scrittura. Essendo Dio Trinità, allora il rapporto vivo e diretto con il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo è indispensabile per capire la sua parola scritta. In tal senso è molto indicativa la sua frase: Tunc Scriptura utilis est audientibus, cum absque Christo non dicitur, cum absque Patre non profertur, cum sine Spiritu non eam insinuat ille qui praedicat (Commentaria in Epistolam ad Galatas, 1, 11-12 ; PL 26, 322). Da questo testo geronimiano, ma anche di tanti altri, si ravvisa che la presenza di Dio vivo in mezzo alla comunità e di fronte all’esegeta garantisce la retta e fruttuosa spiegazione della Scrittura.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Teologija