Pregled bibliografske jedinice broj: 953522
Riflessioni sul canone del Novecento letterario italiano in Croazia
Riflessioni sul canone del Novecento letterario italiano in Croazia // La tradizione "in forma" / Van den Bergh, Carmen ; Van den Bossche, Bart (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2018. str. 161-168
CROSBI ID: 953522 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Riflessioni sul canone del Novecento letterario italiano in Croazia
(Reflections on the 20th century Italian literary canon in Croatia)
Autori
Moscarda Mirković, Eliana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
La tradizione "in forma"
Urednik/ci
Van den Bergh, Carmen ; Van den Bossche, Bart
Izdavač
Franco Cesati Editore
Grad
Firenza : München
Godina
2018
Raspon stranica
161-168
ISBN
978-88-7667-714-4
Ključne riječi
canone, letteratura italiana, Novecento, Croazia, antologie
(canon, Italian literature, twentieth century, Croatia, anthologies)
Sažetak
Con riferimento all’ambito degli studi di italianistica in Croazia, il saggio esamina alcune antologie della letteratura novecentesca italiana curate da studiosi croati. Nello specifico si vagliano le scelte adottate dai curatori nella selezione dei testi giudicati rappresentativi, in territorio croato, del Novecento italiano. All’interno di queste antologie, viene affrontata la vexata quaestio del canone e della condivisione o meno, rispetto all’analoga produzione italiana, del discrimine di inclusione/esclusione di determinati autori. Viene aperta una sorta di ‘corsia preferenziale’ al modernismo ed alla neoavanguardia, che ha permesso ai curatori di evidenziare i fenomeni della metanarrazione, del metaromanzo, dell’intertestualità e dell’autoreferenzialità, lasciando però posto anche ad autori che, con la propria produzione letteraria, non si prestano ad essere immediatamente incasellati in un preciso genere narrativo. Si mira quindi a mettere in evidenza come alcune antologie sembrino talora aver preso corpo con funzione deliberatamente anticanonica ; con un’impronta, cioè, innovativa ed esplicitamente antagonistica rispetto alla linea ‘ufficiale’ adottata dal mondo accademico italiano, nella prospettiva di creare una visione più costruttiva e più aperta della letteratura italiana e con il preminente obiettivo di esaminare e promuovere soprattutto voci nuove.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli
Profili:
Eliana Moscarda Mirković
(autor)