Pregled bibliografske jedinice broj: 951876
«Le carte chi nug trovimo...»: variazioni e interferenze nei testi zaratini del Trecento
«Le carte chi nug trovimo...»: variazioni e interferenze nei testi zaratini del Trecento // Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza / Antonelli, Roberto ; Glessgen, Martin ; Videsott, Paul (ur.).
Strasbourg: Éditions de linguistique et de philologie, 2018. str. 864-880
CROSBI ID: 951876 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
«Le carte chi nug trovimo...»: variazioni e interferenze nei testi zaratini del Trecento
(«Le carte chi nug trovimo...»: variation and interference in 14th century Italo-Romance texts from Zadar)
Autori
Dotto, Diego ; Vuletić, Nikola
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza
Urednik/ci
Antonelli, Roberto ; Glessgen, Martin ; Videsott, Paul
Izdavač
Éditions de linguistique et de philologie
Grad
Strasbourg
Godina
2018
Raspon stranica
864-880
ISBN
979-10-91460-35-4
Ključne riječi
dalmatico, testi volgari, Trecento, veneziano, Zara
(Dalmatian-Romance, Italo-Romance texts, Venetian, Zadar, 14th century)
Sažetak
Il contributo verte sui primi risultati di un'indagine finalizzata a descrivere la tradizione scrittoria zaratina trecentesca a partire dal recupero di un corpus in parte inedito di documenti volgari di carattere pratico conservati presso l'Archivio di Stato di Zara. L'indagine dialettologica, con forti implicazioni sociolinguistiche, mira a descrivere le polimorfie e a illustrare i meccanismi dell'interferenza attestati in una scripta caratterizzata da forte ibridismo ed elevata polimorfia a livello grafico, fonetico e morfologico. Questa tradizione scrittoria era stata studiata soltanto per recuperare i "relitti" del dalmatico, la varietà romanza autoctona. Una volta sospesa la questione dalmatica, l'analisi dimostrerà il ruolo attivo del croato nella costituzione della sua fisionomia, nel quadro del repertorio plurilingue della Zara medievale, all'incrocio tra varietà, scritte e orali, diverse (latino, varietà italoromanze e croato), che tendevano a specializzarsi secondo i contesti d'uso. Di conseguenza tale documentazione volgare si configurerebbe come un capitolo rilevante della simbiosi slavo-romanza nell'Adriatico orientale, ma non corrisponderebbe affatto a una fase organica di sovrapposizione del veneziano al dalmatico nel tardo medioevo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija