Pregled bibliografske jedinice broj: 950564
Venezia tra Oriente e Occidente
Venezia tra Oriente e Occidente // A quarter of a century of history of medieval art in Europe, between two centuries: the critical approaches crossed, 25th international IRCLAMA colloquium, book of abstracts / Jurković, Miljenko (ur.).
Zagreb: Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS), 2018. str. 13-14 (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 950564 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Venezia tra Oriente e Occidente
(Venice between East and West)
Autori
Riccioni, Stefano
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
A quarter of a century of history of medieval art in Europe, between two centuries: the critical approaches crossed, 25th international IRCLAMA colloquium, book of abstracts
/ Jurković, Miljenko - Zagreb : Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS), 2018, 13-14
Skup
25th IRCLAMA colloquium
Mjesto i datum
Poreč, Hrvatska, 22.05.2018. - 27.05.2018
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Venezia, medio evo, storiografia
(Venice, middle ages, historiography)
Sažetak
Il contributo si propone di esaminare le ricerche pubblicate nell’ultimo quarto di secolo sull’arte a Venezia. Gli studi di quest’ultimo periodo hanno evidenziato la naturale vocazione di Venezia per gli scambi e le contaminazioni con il bacino adriatico e con l’Oriente, inteso non solo con Bisanzio ma, ad esempio anche con l’arte islamica e armena. Molti i temi che sono emersi nelle ricerche: dall’arte tardoantica e altomedievale a Venezia e in Istria e le sue influenze bizantine ; alla renovatio carolingia e il suo rapporto con l’arte del primo ducato dei veneziani ; i caratteri del rinnovamento artistico dell’età ottoniana in Occidente e durante la dinastia macedone in Oriente ; il ruolo crescente di Venezia fra Oriente e Occidente dopo il 1000 ; le testimonianze altoadriatiche e padane dei secoli XI e XII ; il romanico della terraferma, il romanico veneziano e il romanico adriatico ; Venezia e le vie della seta ; Venezia e l’Armenia. Molti di questi temi sono stati trattati anche nelle pagine di Hortus Artium Medievalium. Il contributo intende ricostruire attraverso i contributi più significativi non solo i temi della ricerca ma anche i metodi e gli orizzonti che hanno caratterizzato gli studi. Ne emerge una città aperta alle influenze più disparate ma anche chiusa all’interno della sua identità territoriale, che tuttavia non è mai delineata con chiarezza. Da Wladimiro Dorigo e Fulvio Zuliani, a Michela Agazzi e Guido Tigler, per la storia dell’arte della Venezia delle “origini”, a Sauro Gelichi e Diego Calaon per quanto riguarda i nuovi orientamenti della ricerca archeologica a Venezia e nella gronda lagunare, a Igor Fisković, Nikola Jakšić, Miljenko Jurković, per gli studi sulla costa adriatica ; da Giovanni Curatola a Boghos Levon Zekiyan, per i rapporti e gli scambi con l’Oriente, l’arte musulmana, e in particolare con l’Armenia, che occupa un posto a parte nella tradizione degli studi veneziani, si intende restituire la caleidoscopica identità di Venezia e degli studi che se ne sono occupati, per fare il punto dei metodi e delle ricerche correnti e comprendere le possibili linee di sviluppo dei futuri percorsi di conoscenza.
Izvorni jezik
Ita
POVEZANOST RADA
Projekti:
HRZZ-IP-2013-11-6095 - Hrvatska srednjovjekovna baština u europskom kontekstu: mobilnost umjetnika i transfer oblika, funkcija i ideja (CROMART) (Jurković, Miljenko) ( CroRIS)