Pregled bibliografske jedinice broj: 950551
I luoghi del potere a Ravenna e nel suo territorio tra tarda Antichità e alto Medioevo (V-X sec.)
I luoghi del potere a Ravenna e nel suo territorio tra tarda Antichità e alto Medioevo (V-X sec.) // A quarter of a century of history of medieval art in Europe, between two centuries: the critical approaches crossed, 25th international IRCLAMA colloquium, book of abstract / Jurković, Miljenko (ur.).
Zagreb: Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS), 2018. str. 64-65 (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 950551 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
I luoghi del potere a Ravenna e nel suo territorio tra tarda Antichità e alto Medioevo (V-X sec.)
(Centres of power in Ravenna and its territory from late Antiquity to the early middle ages)
Autori
Cirelli, Enrico
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
A quarter of a century of history of medieval art in Europe, between two centuries: the critical approaches crossed, 25th international IRCLAMA colloquium, book of abstract
/ Jurković, Miljenko - Zagreb : Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS), 2018, 64-65
Skup
25th IRCLAMA colloquium
Mjesto i datum
Poreč, Hrvatska, 22.05.2018. - 27.05.2018
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Ravenna, centres of power, late antiquity, early middle ages
Sažetak
Le nuove acquisizioni dell’archeologia mostrano uno sviluppo imponente di Ravenna dalla sua trasformazione in sede imperiale fino all’alto Medioevo. La crescita della città si osserva all’interno del suo nuovo circuito difensivo, con la costruzione dei principali centri del potere civile ed ecclesiastico, oltre che con l’esplosione dell’edilizia religiosa sia ortodossa sia ariana, ma sono molte ormai le evidenze che dimostrano anche la crescita del suo territorio e dell’intera regione, dalle valli comacchiesi alle propaggini del territorio marchigiano, dove si concentrarono gli investimenti delle aristocrazie legate alla corte imperiale, poi regia ed esarcale e infine quelle legate all’arcivescovo e alle nuove élites franche e sassoni. Nel corso del tempo si trasformano notevolmente le forme di manifestazione del potere di queste famiglie sia all’interno della città sia nel territorio. Dal fenomeno di rivitalizzazione e rafforzamento delle ville, manifestato durante il regno ostrogoto, all’accentramento in siti strategici per il controllo del popolamento e delle risorse agrarie, fino alla nascita dei primi castelli durante il regno di Berengario e poco prima dell’ascesa di Ottone I e della sua visita a Ravenna nel 967.
Izvorni jezik
Ita
POVEZANOST RADA
Projekti:
HRZZ-IP-2013-11-6095 - Hrvatska srednjovjekovna baština u europskom kontekstu: mobilnost umjetnika i transfer oblika, funkcija i ideja (CROMART) (Jurković, Miljenko) ( CroRIS)