Pregled bibliografske jedinice broj: 94442
Pratichae scrivanesche: un manuale marittimo scritto in italiano
Pratichae scrivanesche: un manuale marittimo scritto in italiano // "...E c'e' di mezzo il mare": lingua, letteratura e civilta' marina / Van den Bossche, Bart - Bastiansen, Michel - Salvadori Lonergan (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2002. str. 113-118 (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 94442 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Pratichae scrivanesche: un manuale marittimo scritto in italiano
(Pratichae scrivanescae: a maritime manual written in Italian)
Autori
Šimunković, Ljerka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
"...E c'e' di mezzo il mare": lingua, letteratura e civilta' marina
/ Van den Bossche, Bart - Bastiansen, Michel - Salvadori Lonergan - Firenza : München : Franco Cesati Editore, 2002, 113-118
Skup
XIV Congresso dell' A.I.P.I. "...E c'e' di mezzo il mare": lingua, letteratura e civilta' marina
Mjesto i datum
Split, Hrvatska, 23.08.2000. - 27.08.2000
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
manuale; marittimo; lingua italiana; Settecento; dizionario plurilingue; documenti
(manual; maritime; Italian language; 17th century; multilingual dictionary; documents)
Sažetak
Alla fine del Seicento risalgono i due manoscritti di un manuale marittimo scritto in italiano portanti lo stesso titolo "Pratichae scrivanesche". Il loro autore e' un uomo di mare - capitano e scrivano di bordo - Julije (Giulio) Balović di Perasto. Il manoscritto compilato nel 1693 a Venezia (A) contiene diversi testi di lettere che dovevano servire da modello agli scrivani di bordo delle navi veneziane mercantili e da guerra per apprendere come scrivere le lettere commerciali, i contratti di nolo, le polizze di carico, le denunzie dei casi d'avarie e cosi' via. Il manuale racchiude anche il diverso materiale occorrente agli scrivani di bordo di quel tempo e dell'area dell'Adriatico e dello Ionio, ad esempio tutti i caratteri appartenenti ai vari alfabeti di cui uno scrivano poteva avere bisogno (latino, greco, cirillico, glagolitico ecc.); i numeri scritti in cifre romane, italiane (arabe), greche, turche e via dicendo; le varie misure usate nel territorio della Serenissima e ogni specie di moneta veneziana. Alla fine del manuale e' aggiunto un dizionario comparato italiano-croato-greco-albanese-turco i cui lemmi sono scritti interamente con i caratteri latini.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija