Pregled bibliografske jedinice broj: 942464
Dai Promessi sposi a Zarucnici obetani: la (s)fortuna di un manoscritto
Dai Promessi sposi a Zarucnici obetani: la (s)fortuna di un manoscritto // Rivoluzioni, Restaurazione, Risorgimento. Letteratura italiana 1789-1870: Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa/Letteratura italiana e Traduzioni / Tatti, Silvia ; Verdino, Stefano (ur.).
Napulj: Associazione culturale Viaggiatori, 2019. str. 138-142 doi:10.26337/2532-7623/MAROEVICMILANKO (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 942464 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Dai Promessi sposi a Zarucnici obetani: la (s)fortuna di un manoscritto
(From The Betrothed to Zarucnici obetani: The (Mis)Fortunes of a Manoscript)
Autori
Grgić Maroević, Iva ; Milanko, Sandra
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Rivoluzioni, Restaurazione, Risorgimento. Letteratura italiana 1789-1870: Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa/Letteratura italiana e Traduzioni
/ Tatti, Silvia ; Verdino, Stefano - Napulj : Associazione culturale Viaggiatori, 2019, 138-142
ISBN
9788894361223
Skup
Letteratura italiana e traduzioni 1789. - 1870.
Mjesto i datum
Torino, Italija, 18.05.2018
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Promessi sposi ; Manzoni ; romanzo storico ; manoscritto ; traduzione letteraria
(The Betrothed ; Manzoni ; historical novel ; manuscript ; literary translation)
Sažetak
La versione completa dei Promessi sposi rappresenta, secondo l’illustre italianista croato Mate Zorić, “uno di quei traguardi difficili e impegnativi che devono essere superati in ogni civiltà letteraria che abbia raggiunto il livello dei messaggi umani universali di un’epoca storica determinante, quale fu il romanticismo, e che si accinga a maturare e a far suoi i più alti valori poetici stranieri.” Infatti, occupandosi a più riprese della fortuna di Manzoni nei paesi dell’ex Iugoslavia e delle versioni ridotte e complete del secondo Ottocento e del primo Novecento, lo studioso scoprì un manoscritto anonimo presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Zagabria che oggi costituisce il primo tentativo di traduzione dei Promessi sposi in lingua croata. Si tratta del primo capitolo inviato dall’anonimo autore a Ljudevit Gaj, proprietario e redattore della rivista letteraria zagabrese Danica, che, invece di pubblicarlo, lo conservò tra le sue carte e lettere ancor oggi custodite presso la biblioteca zagabrese. Questo intervento, dunque, mira non solo a esporre in modo sintetico i risultati delle ricerche finora svolte, ma anche ad offrire un'analisi traduttologica del metatesto croato come verifica di alcune premesse significative riguardanti la fortuna di Manzoni tra i primi lettori croati: l'identificazione del prototesto con la ventisettana, la provenienza del traduttore da una zona littorea della Croazia per l'uso del linguaggio stocavo-icavo e dei calchi sintattici caratteristici dell'area nonché il discreto successo attribuitogli dallo studioso croato anche in relazione alle versioni successive.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
Napomena
Časopis "Viaggiatori" uvršten je u zbirku znanstvenih i stručnih elektroničkih časopisa u otvorenom pristupu Directory of Open Access Journals.
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište u Zadru