Pregled bibliografske jedinice broj: 940548
La memoria del confine
La memoria del confine // Quaderni d´Italianistica, 37 (2016), 2; 125-148 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 940548 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La memoria del confine
(The memory of the border)
Autori
Lazzarich, Marinko
Izvornik
Quaderni d´Italianistica (0226-8043) 37
(2016), 2;
125-148
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
esodo, letteratura di confine, identità repressa, rapporti letterari italo-croati, la questione adriatica
(exodus, border literature, repressed identity, Italo-Croatian literary relations, the Adriatic question)
Sažetak
Nei testi letterari degli anni 1945-1956 che parlano dell’esodo degli italiani dalla città di Fiume il motivo del confine diventa il simbolo della conservazione di una identità nazionale divisa. Al contempo, il tema della terra natale perduta lega direttamente la letteratura fiumana a quella mondiale. In questo testo si propone un’analisi della letteratura della migrazione italofona e della questione dell’esodo dalla sponda orientale dell’Adriatico ; in particolare sarà osservato il costituirsi di identità individuali e di gruppo attraverso l’esperienza letteraria di convivenza propria della città di Rijeka (la Fiume di un tempo). Punto focale dell’analisi sarà l’elemento del multiculturalismo nella scrittura di Osvaldo Ramous (1905-1981), autore che rappresenta la continuità della letteratura italiana autoctona di Fiume, i cui scritti portano la testimonianza dei traumi storici che hanno segnato il destino dei suoi concittadini. Attraverso una lettura critica del romanzo Il cavallo di cartapesta (1969) si tenterà un esame della dimensione estetica e sociologica dell’interpretazione delle doppie identità di questa città di frontiera, cosa che, nel contesto di un’Europa contemporanea senza confini, rende attuale la questione della tolleranza verso l’altro.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest