Pregled bibliografske jedinice broj: 937586
La mente bilingue e i numeri
La mente bilingue e i numeri // JEZIK I UM XXXII. međunarodni znanstveni skup 3. – 5. svibnja 2018. Rijeka, Hrvatska LANGUAGE AND MIND 32nd International Conference 3rd – 5th May 2018 Rijeka, Croatia HDPL /CALS, Croatia, Knjiga sažetaka, Book of Abstracts / Stolac, Diana ; Nigoević, Magdalena (ur.).
Rijeka, Hrvatska: Srednja Europa ; Hrvatsko društvo za primijenjenu lingvistiku (HDPL), 2018. str. 118-119 (predavanje, recenziran, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 937586 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La mente bilingue e i numeri
(Bilingual Mind and Numbers)
Autori
Tamaro, Sandra
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
JEZIK I UM XXXII. međunarodni znanstveni skup 3. – 5. svibnja 2018. Rijeka, Hrvatska LANGUAGE AND MIND 32nd International Conference 3rd – 5th May 2018 Rijeka, Croatia HDPL /CALS, Croatia, Knjiga sažetaka, Book of Abstracts
/ Stolac, Diana ; Nigoević, Magdalena - : Srednja Europa ; Hrvatsko društvo za primijenjenu lingvistiku (HDPL), 2018, 118-119
ISBN
978-953-7963-77-4
Skup
32nd International Conference of CALS: Language and mind
Mjesto i datum
Rijeka, Hrvatska, 03.05.2018. - 05.05.2018
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Recenziran
Ključne riječi
bilinguismo ; croato-italiano ; Istria ; Numeri
(Bilingualism ; Croatian-Italian ; Istria ; Numbers)
Sažetak
Il rapporto tra mente e numeri nei parlanti bilingui è intrigante a causa dei processi cognitivi che vengono impiegati nella verbalizzazione nella seconda lingua di un qualsiasi valore numerico. Questo contributo si propone di analizzare il rapporto tra il linguaggio e i numeri nei parlanti bilingui croato-italiani e italiano-croati e di vedere, attraverso i risultati ottenuti, da cosa dipende il tempo impiegato nelle risposte (tempo che verrà misurato e analizzato). Si proverà quindi ad appurare se i parlanti traducono da una lingua all'altra i numeri oppure fanno uso di visualizzazioni mentali numerali, e quali strategie impiegano. In questa maniera si verificherà se tutto ciò è collegato con l'acquisizione linguistica precoce o tarda della seconda lingua, se la verbalizzazione numerale è una specie di automatismo e se è dipendente dalla lingua nella quale le operazioni aritmetiche essenziali sono state apprese, e quale è il ruolo della lingua della scolarizzazione in tutto ciò. La metodologia usata nella ricerca consisterà nell'intervistare studenti e professori bilingui, tenendo conto che le lingue dominanti siano distribuite in maniera uguale (CRO − IT ; IT − CRO) e nel proporre loro delle domande che concernono i numeri. Ad esempio dovranno dire il loro numero di telefono, la loro data di nascita e quella dei propri genitori, risolvere degli esercizi aritmetici di addizione e moltiplicazione rappresentati non con numeri ma con parole, o si richiederanno le date di alcuni famosi fatti storici o di festività. Oltre a ciò, si prenderà nota della loro biografia linguistica (quale lingua usano a casa, quando hanno appreso la seconda lingua, con chi parlano ciascuna lingua, in quale lingua contano, moltiplicano, sommano oppure memorizzano i loro dati personali contenenti cifre e numeri, quale scuola hanno frequentato, ecc.). I risultati ottenuti verranno comparati con quelli di ricerche affini nell'ambito delle scienze cognitive e del bilinguismo, come ad esempio Spelke and Tsivkin (2001) ; Marsh and Maki (1976) ; Martinez-Lincoln and Cortinas and Wicha (2015) ; Frenck-Mestre and Vaid (1993) e Salillas and Wicha (2012).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija