Pregled bibliografske jedinice broj: 936649
Autovalutazione : applicazione della riflessione nella formazione degli insegnanti
Autovalutazione : applicazione della riflessione nella formazione degli insegnanti // Assessment in Foreign Language & Literature Teaching : international conference proceedings / Nikodinovska, Radica (ur.).
Skopje: Blaže Koneski Faculty of Philology, Ss. Cyril and Methodius University, 2017. str. 321-336 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 936649 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Autovalutazione : applicazione della riflessione
nella formazione degli insegnanti
(Self Evaluation : application of reflection in
teacher education)
Autori
Mardešić, Sandra
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Assessment in Foreign Language & Literature Teaching : international conference proceedings
/ Nikodinovska, Radica - Skopje : Blaže Koneski Faculty of Philology, Ss. Cyril and Methodius University, 2017, 321-336
ISBN
978-608-234-052-4
Skup
International Symposium 'Assessment in Foreign Language & Literature Teaching'
Mjesto i datum
Skopje, Sjeverna Makedonija, 12.09.2016
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
autovalutazione ; approccio riflessivo ; Portoflio europeo per la formazione iniziale degli insegnanti (PEFIL)
(self evaluation ; reflection ; European Portfolio for Students Teachers of Languages)
Sažetak
Le tendenze contemporanee nella formazione degli insegnanti di lingue straniere mirano soprattutto allo sviluppo delle competenze dei futuri insegnanti con l'applicazione dell'approccio riflessivo (Wallace, 1991). Presso le università croate attualmente, invece, si applicano altri due modelli: il modello dell'apprendistato (tirocinio nelle scuole) e quello scientifico (corsi universitari di glottodidattica). Presso le tre università (Pola, Spalato, Zagabria) è stato sperimentato anche il modello riflessivo che includeva la riflessione degli studenti in tre fasi - prima, durante e dopo il tirocinio. Tema di questa ricerca erano studenti, futuri insegnanti d'inglese, italiano e francese (N=66). Sono stati impiegati tre strumenti, due strumenti di riflessione: 1) il Portfolio europeo per la formazione iniziale degli insegnanti (ECML, 2007) che comprendeva 193 descrittori divisi in 6 categorie delle competenze iniziali dei futuri insegnanti, 2) le schede di valutazione delle lezioni dei tirocinanti compilate sia dai docenti tutor che dagli stessi studenti, come forma di autovalutazione, 3) l’intervista semi- strutturata con i partecipanti. L’analisi statistica delle autovalutazioni compilata secondo i descrittori del Portfolio ha rivelato quali tra le categorie delle competenze siano sufficientemente o insufficientemente sviluppate dagli attuali programmi di studio. I risultati delle schede di valutazioni delle lezioni dei docenti tutor coincideva con i risultati delle autovalutazioni, con una lieve tendenza alla sottovalutazione da parte degli studenti. I dati qualitativi, invece, hanno rilevato la scarsa abitudine degli studenti all’autovalutazione, l’insicurezza nell’uso dello strumento riflessivo, il Portfolio, l’estraneità al concetto stesso dell’autovalutazione e alla riflessione auto critica, nonché le preoccupazioni riguardanti il livello d’oggettività di tali procedimenti. I dati indicano che per l’applicazione di una prospettiva moderna nella formazione iniziale degli insegnanti, in termini di formazione permanente svolta anche tramite la riflessione, necessita una maggiore attenzione a quest’ultimo aspetto. Si propongono spiegazioni del concetto di riflessione, stesura di saggi riflessivi sulla propria formazione, diari e altre attività mirate allo sviluppo dell’abitudine all’autovalutazione.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija