Pregled bibliografske jedinice broj: 930607
Alle origini del novecentismo ovvero La donna del Nadir
Alle origini del novecentismo ovvero La donna del Nadir // Bontempelliano o plurimo? Il realismo magico negli anni di “900” e oltre. Atti della Giornata internazionale di studi, Lubiana, 14 maggio 2013 / Farinelli, Patrizia (ur.).
Firenza : München: Le Lettere, 2016. str. 32-45 (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 930607 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Alle origini del novecentismo ovvero La donna del Nadir
(The origins of Novecentismo or La donna del Nadir)
Autori
Milanko, Sandra
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Bontempelliano o plurimo? Il realismo magico negli anni di “900” e oltre. Atti della Giornata internazionale di studi, Lubiana, 14 maggio 2013
/ Farinelli, Patrizia - Firenza : München : Le Lettere, 2016, 32-45
ISBN
978-88-6087-828-1
Skup
Bontempelliano o plurimo? Il realismo magico negli anni di “900” e oltre
Mjesto i datum
Ljubljana, Slovenija, 14.05.2013
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
novecentismo ; La donna del Nadir ; giornalismo ; terza pagina ; realismo magico
(Novecentismo ; La donna del Nadir ; journalism ; Terza pagina ; magic realism)
Sažetak
Definito da Asor Rosa «un prezioso libretto di divagazioni», il volume La donna del Nadir di Massimo Bontempelli è un'antologia dei suoi migliori articoli scritti per i giornali fra il 1922 e il 1923, di argomenti più vasti ma sempre legati all'attualità e al costume del tempo. Questo articolo mira a riattualizzare quelli che oggi possiamo considerare scritti teorici di Bontempelli del periodo in cui la sua vena creativa e la ricerca sperimentale raggiunse il suo apice sia attraverso la favola metafisica Eva ultima che le «premesse» trattate in questo articolo ; esse, infatti, lo porteranno a formulare gli imperativi della letteratura del ventesimo secolo quali creazione dei miti moderni, l'anonimato dei suoi creatori e la stessa divisione della civiltà occidentale in tre epoche.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost