Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 9291

Variazioni dello stato trofico delle acque al largo dell' Adriatico settentrionale nel periodo 1970-1992


Degobbis, Danilo; Ivančić, Ingrid; Precali, Robert; Smodlaka, Nenad; Stipić, Željko
Variazioni dello stato trofico delle acque al largo dell' Adriatico settentrionale nel periodo 1970-1992 // Evoluzione dello stato trofico in Adriatico: analisi degli interventi e future linee di intervento / Autorita di Bacino del Fiume Po (ur.).
Ravenna, Italija: Regione Emilia Romagna, 1998. str. 71-80 (pozvano predavanje, domaća recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 9291 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Variazioni dello stato trofico delle acque al largo dell' Adriatico settentrionale nel periodo 1970-1992
(Trophic variations in open waters of the northern Adriatic during the period 1970-1992)

Autori
Degobbis, Danilo ; Ivančić, Ingrid ; Precali, Robert ; Smodlaka, Nenad ; Stipić, Željko

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Izvornik
Evoluzione dello stato trofico in Adriatico: analisi degli interventi e future linee di intervento / Autorita di Bacino del Fiume Po - : Regione Emilia Romagna, 1998, 71-80

Skup
Evoluzione dello stato trofico in Adriatico: analisi degli interventi e future linee di intervento

Mjesto i datum
Ravenna, Italija, 28.09.1995. - 29.09.1995

Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje

Vrsta recenzije
Domaća recenzija

Ključne riječi
stato trofico ; nutrienti ; eutrofizzazione ; Adriatico settentrionale
(trophic state ; nutrients ; eutrophication ; northern Adriatic Sea)

Sažetak
A partire dagli anni sessanta, da quando si effettua una ricerca sistematica, nelle acque al largo dell'Adriatico settentrionale sono stati osservati fenomeni "inusuali", collegati al ciclo della produzione primaria e ricorrenti in certi anni (anossia dello strato di fondo in vaste aree nel 1977 e 1989, ipertrofia di mucilaggini nel 1988, 1989 e 1991). Per valutare quanto tali fenomeni possano essere collegati a mutamenti a lungo termine nell'ecosistema marino, eventualmente connessi con processi di eutrofizzazione, sono state analizzate serie temporali di dati di portata del Po e di parametri oceanografici, ossigeno, nutrienti e produzione primaria, raccolti fin dal 1970 lungo un profilo che da Rovigno si estende fino a 25 km al largo del delta del Po. Le serie storiche di dati, raccolte con metodi pi frequentemente usati nella ricerca ambientale, sono state raggruppate in "stagioni" tipiche sotto l'aspetto idrologico (portate del Po), oceanografico (stratificazione, sistema di circolazione) e biologico (prevalenza di processi di assimilazione o di rigenerazione dei nutrienti). Quindi sono stati comparati gli andamenti pluriennali ei vari parametri, principalmente per le stagioni febbraio-aprile e maggio-giugno, quando i processi di produzione primaria dominano su quelli di rigenerazione e quando pi marcata l'influenza degli apporti fluviali di nutrienti. Le concentrazioni medie dell'ortofosfato dello strato superficiale nella stagione febbraio-aprile della seconda met degli anni ottanta risulta essere pi bassa di quanto si potrebbe dedurre dalla portata del Po. Il contrario stato invece osservato per l'azoto inorganico totale (TIN). E' stato riscontrato che tali andamenti corrispondono a variazioni di composizione delle acque del Po. L'attivit fotosintetica (determinata per incubazione a luce costante con bicarbonato-14C) e la concentrazione di clorofilla a a pari valore di salinit erano maggiori nei periodi di concentrazione pi elevata di ortofosfato, ma non di azoto inorganico totale. Inoltre sembra che in primavera nella seconda met degli anni ottanta abbiano prevalso condizioni idrometeorologiche pi favorevoli per l'attivit fitoplanctonica rispetto a precedenti periodi (anni settanta) a parit di disponibilit di fosforo. Fioriture intense, ma localizzate nello strato superficiale, sono state innescate in situazioni prolungate di mare calmo e cielo sereno, mentre le ipossie spinte (inclusa l'anossia del 1989) sono state causate principalmente da un ritardo della riattivazione dei movimenti convettivi e advettivi delle masse d'acqua in autunno. Questi risultati suggeriscono quindi che necessario studiare l'evoluzione dell'eutrofizzazione in base a un'insieme di parametri appropriati e non limitarsi all'ossigeno disciolto. Tale parametro infatti non indica direttamente il processo stesso e necessariamente non deve neanche valutarne, almeno quantitativamente, le conseguenze.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Biologija



POVEZANOST RADA


Projekti:
MZO-ZP-00981303 - Mehanizam dugoročnih promjena kruženja organske tvari u ekosustavu sjevernog Jadrana (Degobbis, Danilo, MZO ) ( CroRIS)
00981304

Ustanove:
Institut "Ruđer Bošković", Zagreb


Citiraj ovu publikaciju:

Degobbis, Danilo; Ivančić, Ingrid; Precali, Robert; Smodlaka, Nenad; Stipić, Željko
Variazioni dello stato trofico delle acque al largo dell' Adriatico settentrionale nel periodo 1970-1992 // Evoluzione dello stato trofico in Adriatico: analisi degli interventi e future linee di intervento / Autorita di Bacino del Fiume Po (ur.).
Ravenna, Italija: Regione Emilia Romagna, 1998. str. 71-80 (pozvano predavanje, domaća recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Degobbis, D., Ivančić, I., Precali, R., Smodlaka, N. & Stipić, Ž. (1998) Variazioni dello stato trofico delle acque al largo dell' Adriatico settentrionale nel periodo 1970-1992. U: Autorita di Bacino del Fiume Po (ur.)Evoluzione dello stato trofico in Adriatico: analisi degli interventi e future linee di intervento.
@article{article, author = {Degobbis, Danilo and Ivan\v{c}i\'{c}, Ingrid and Precali, Robert and Smodlaka, Nenad and Stipi\'{c}, \v{Z}eljko}, year = {1998}, pages = {71-80}, keywords = {stato trofico, nutrienti, eutrofizzazione, Adriatico settentrionale}, title = {Variazioni dello stato trofico delle acque al largo dell' Adriatico settentrionale nel periodo 1970-1992}, keyword = {stato trofico, nutrienti, eutrofizzazione, Adriatico settentrionale}, publisher = {Regione Emilia Romagna}, publisherplace = {Ravenna, Italija} }
@article{article, author = {Degobbis, Danilo and Ivan\v{c}i\'{c}, Ingrid and Precali, Robert and Smodlaka, Nenad and Stipi\'{c}, \v{Z}eljko}, year = {1998}, pages = {71-80}, keywords = {trophic state, nutrients, eutrophication, northern Adriatic Sea}, title = {Trophic variations in open waters of the northern Adriatic during the period 1970-1992}, keyword = {trophic state, nutrients, eutrophication, northern Adriatic Sea}, publisher = {Regione Emilia Romagna}, publisherplace = {Ravenna, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font