Pregled bibliografske jedinice broj: 9288
L'analisi chimica dei nutrienti in funzione dello studio del ciclo della materia organica nell'ecosistema marino
L'analisi chimica dei nutrienti in funzione dello studio del ciclo della materia organica nell'ecosistema marino // Atti 20 Congresso Mare e... Mare e Chimica / Orel, Giuliano (ur.).
Trst, Italija: Marevivo, Trieste, 1995. str. 19-31 (pozvano predavanje, nije recenziran, cjeloviti rad (in extenso), stručni)
CROSBI ID: 9288 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'analisi chimica dei nutrienti in funzione dello studio del ciclo della materia organica nell'ecosistema marino
(Chemical analyses of nutrients in function with the cycling of organic matter in marine ecosystem)
Autori
Degobbis, Danilo ; Ivančić, Ingrid ; Precali, Robert ; Smodlaka, Nenad ; Stipić, Željko
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), stručni
Izvornik
Atti 20 Congresso Mare e... Mare e Chimica
/ Orel, Giuliano - : Marevivo, Trieste, 1995, 19-31
Skup
Mare e Chimica
Mjesto i datum
Trst, Italija, 09.10.1994
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
chimica ; nutrienti ; materia organica ; ecosistema marino
(chemistry ; nutrients ; organic matter ; marine ecosystem)
Sažetak
I nutrienti, in particolare i sali inorganici dell'azoto e fosforo disciolti in acqua, hanno un ruolo essenziale nell'ecosistema marino, del resto simile a quello che essi svolgono sulla terraferma (e in agricoltura). Tali sali da un lato fungono da "materie prime" essenziali per la sintesi della materia organica attraverso i processi di produzione primaria, base della catena alimentare, e dall'altro, grazie alla loro bassa concentrazione, agiscono quali fattori limitanti l'intensita di tali processi al fine di preservare l'equilibrio ecologico. In molte regioni marine soggette a eutrofizzazione (cioe nelle quali incrementi della produzione primaria sono causati da apporti di nutrienti di origine esterna all'ecosistema marino) questo equilibrio puo venire compromesso, spesso a causa di interventi irrazionali dell'uomo sull'ambiente, ma anche per cause naturali, principalmente collegate a fluttuazioni climatiche estreme. Per tali motivi, a cui va aggiunto l'interesse scientifico dei geochimici per tali elementi, gia agli albori del nostro secolo e iniziato lo sviluppo dell'analisi chimica dei nutrienti, culminato nei primi anni sessanta, quando sono stati finalmente messi a punto metodi sufficientemente sensibili, affidabili e adatti ad analisi di routine. Questi metodi sono validi ancora oggi, anche se sono state elaborate varie modifiche tecniche, rispondenti alle esigenze della nuova strumentazione automatica. Grazie appunto alla semplicita dei metodi, l'analisi dei nutrienti e diffusa non solo ai fini della ricerca scientifica di base, ma anche nell'ambito di altre attivita, quali il monitoraggio della qualita dell'ambiente, studi oceanografici applicati, in maricultura, ecc. Spesso pero i dati di concentrazione dei nutrienti, se non correlati con altri parametri essenziali, possono portare a conclusioni errate. In relazione a cio e essenziale tenere anche conto che sono i flussi dei nutrienti, e non tanto la loro concentrazione momentanea, ad influenzare i vari processi biologici o geochimici. Alla luce di quanto premesso, nella relazione verranno presentati esempi di interpretazione di dati di nutrienti, basati principalmente sull'esperienza di ricerca dell'autore. Verra toccato il problema del nutriente limitante in Adriatico, come anche il possibile ruolo di tali composti nell'eutrofizzazione e in altri fenomeni unusuali, quali quello delle mucillagini. Si fara anche riferimento al ciclo dell'ortosilicato in Adriatico settentrionale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Biologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
MZO-ZP-00981303 - Mehanizam dugoročnih promjena kruženja organske tvari u ekosustavu sjevernog Jadrana (Degobbis, Danilo, MZO ) ( CroRIS)
00981304
Ustanove:
Institut "Ruđer Bošković", Zagreb
Profili:
Željko Stipić
(autor)
Ingrid Ivančić
(autor)
Robert Precali
(autor)
Danilo Degobbis
(autor)
Nenad Smodlaka
(autor)