Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 925856

L'inettitudine ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo


Krpina, Matea Tamara
L'inettitudine ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo, 2016., diplomski rad, diplomski, Sveučilište u Zadru, Zadar


CROSBI ID: 925856 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
L'inettitudine ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo
(The inability in Zeno's conscience by Italo Svevo)

Autori
Krpina, Matea Tamara

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski

Fakultet
Sveučilište u Zadru

Mjesto
Zadar

Datum
22.03

Godina
2016

Stranica
38

Mentor
Izv. prof. dr. sc. Nedjeljka Balić-Nižić

Neposredni voditelj
Doc. dr. sc. Andrijana Jusup Magazin

Ključne riječi
Italo Svevo, inanismo, inettitudine, inetto, uomo abbozzo
(Italo Svevo, inanity, inability, inept, draft-man)

Sažetak
Il tema di nostro studio è l’inettitudine ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Per poter analizzare questo romanzo abbiamo provato di fare brevi analisi anche di due romanzi precedenti dell’autore: Una vita e Senilità. Nella prima parte abbiamo tentato di spiegare il contesto storico e culturale nel quale s’inserisce la produzione letteraria sveviana e dare qualche informazioni importanti sulla città da dove viene Svevo: Trieste. Nella seconda parte, dopo aver presentato la biografia dell’autore, ci siamo concentrati sulle caratteristiche principali dei romanzi Una vita e Senilità. La terza parte è divisa in sei sudivisioni. Abbiamo il riassunto dell’opera studiata: La coscienza di Zeno che è seguita da un’analisi del personaggio principale del romanzo: Zeno Cosini. Poi abbiamo analizzato l’opera in base a quattro dicotomie possibili: malattia-salute, sogno-realtà, Svevo- Zeno e ricordo-giudizio. Nell’ultima parte abbiamo analizzato l’inettitudine presente nell’opera di Svevo e in particolare nel romanzo studiato. Questa parte è composta di quattro sottoparti: l’inanismo, l’inettitudine, l’inetto sveviano e l’uomo abbozzo. Quello che possiamo concludere è che l’inetto è un personaggio complesso, difficile ad identificare, che posa i problemi più che darne le soluzioni. Secondo noi, l’inettitudine rappresenta uno stato di lucidità. Mentre gli altri sono sani e adatti alla vita in società, gli inetti sono quelli che si sentono strani. Però, l’inettitudine vuole dire che si è coscienti dei danni del mondo che ci circonda e vuole dire riflettere sul proprio stato ma anche sul mondo che ci circonda. Gli inetti non produscono una nuova ideologia da seguire per essere felice e per abolire l’assurdità della vita, loro infatti decifrano i danni e posano le questioni. Gli inetti fanno riflettere perché anche se sembrano che non fanno altro che sognare, rappresentano, infatti, quelli svegli.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija, Interdisciplinarne humanističke znanosti, Književnost



POVEZANOST RADA



Citiraj ovu publikaciju:

Krpina, Matea Tamara
L'inettitudine ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo, 2016., diplomski rad, diplomski, Sveučilište u Zadru, Zadar
Krpina, M. (2016) 'L'inettitudine ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo', diplomski rad, diplomski, Sveučilište u Zadru, Zadar.
@phdthesis{phdthesis, author = {Krpina, Matea Tamara}, year = {2016}, pages = {38}, keywords = {Italo Svevo, inanismo, inettitudine, inetto, uomo abbozzo}, title = {L'inettitudine ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo}, keyword = {Italo Svevo, inanismo, inettitudine, inetto, uomo abbozzo}, publisherplace = {Zadar} }
@phdthesis{phdthesis, author = {Krpina, Matea Tamara}, year = {2016}, pages = {38}, keywords = {Italo Svevo, inanity, inability, inept, draft-man}, title = {The inability in Zeno's conscience by Italo Svevo}, keyword = {Italo Svevo, inanity, inability, inept, draft-man}, publisherplace = {Zadar} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font